Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coronavirus, la crisi economica colpisce maggiormente giovani e precari A pagare maggiormente il prezzo più alto della crisi ecomomica causata dall'emergenza sanitaria sono i giovani e i lavoratori precari

di Giulia Spalletta
30/12/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I giovani e i lavoratori precari pagano più degli altri il prezzo della crisi economica causata dalla pandemia di covid 19. Secondo l’edizione di dicembre 2020 dell’analisi trimestrale sull’occupazione e gli sviluppi sociali, pubblicata dalla Commissione europea, l’emergenza sanitaria ed economica colpisce in particolare le fasce più giovani e i lavoratori meno pagati. Il documento redatto dalla Commissione europea, che analizza gli effetti della pandemia di coronavirus sull’occupazione e sui redditi, dice che i provvedimenti adottati dai Governi degli Stati europei per tamponare l’effetto dell’emergenza sanitaria sull’economia e sull’occupazione funzionano, ma non abbastanza da permettere una ripresa del lavoro e dei mercati. La relazione indica che negli ultimi mesi l’occupazione è calata meno del Pil, mentre la disoccupazione è rimasta stabile. Un labile segnale di rallentamento della crisi, ma che non risolve la pesante situazione e non permette previsioni ottimistiche: l’impatto della crisi sui giovani è molto grave e la disoccupazione potrebbe aumentare nei prossimi mesi.

L’analisi rivela che la crisi da coronavirus ha causato una perdita di reddito da lavoro senza precedenti, con un impatto particolarmente duro per chi era già svantaggiato, come i giovani e i lavoratori con contratti a tempo determinato. Per mitigare la penalizzazione sproporzionata subita da queste categorie di lavoratori in seguito alla crisi, la Commissione europea ha studiato ulteriori interventi, come spiega il Commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit: «La Commissione ha mobilitato tutti i mezzi a sua disposizione per aiutare gli Stati membri, in particolare attraverso lo strumento Sure, che sostiene i regimi nazionali di riduzione dell’orario lavorativo. Inoltre la nuova garanzia per i giovani aiuterà questi ultimi a sviluppare competenze e acquisire esperienza lavorativa, in particolare nei settori pertinenti alle transizioni verde e digitale. Mettere i giovani al centro di queste transizioni sarà la nostra priorità durante la ripresa».

Tags: CDENEWSCoronaviruscrisi economicaLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spread Btp Bund stabile. Le Borse temono nuovi contagi da coronavirus
    Il rendimento del decennale italiano è allo 0,62%
  • Covid: Usa, ieri 229.386 casi e 3.769 morti
    Finora somministrate 11.148.991 dosi di vaccini
  • Musei pronti a riaprire dal Giardino di Boboli a quelli Vaticani
    Il direttore degli Uffizi: 'Per altre realtà museali più complesse, servono tempi tecnici'.Jatta (Musei Vaticani): 'Pronti dal 1 febbraio'. Nardella: 'Una buona notizia'
  • Flora Ulisse il 19 febbraio in esclusiva su Disney+
    Basato su romanzo di Kate DiCamillo vincitore Newbery Medal
  • Cambio al vertice dell'Arma dei Carabinieri, Luzi prende il posto di Nistri - la cerimonia dell'avvicendamento
    In programma venerdì 16 gennaio alle 10,30
  • Covid, Germania: oltre 2 milioni i casi totali di contagio. La curva in Cina ai massimi da marzo
    Calano i morti in Gb, ma restano oltre quota 1000

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza