Cresce il terziario in Friuli: aumento della fiducia e miglioramenti nel credito

Il settore dei servizi in Friuli Venezia Giulia sta vivendo un periodo di crescita e fiducia, stando ai dati dell’Osservatorio sul secondo trimestre 2024 curato da Format Research per Confcommercio Fvg. Secondo il direttore scientifico della società di ricerca, Pierluigi Ascani, le imprese regionali mostrano un aumento della fiducia sia nell’economia generale sia nelle proprie attività, riflettendo un cambiamento positivo rispetto all’incertezza della scorsa primavera.

Il presidente regionale di Confcommercio, Gianluca Madriz, insieme ai presidenti di Pordenone, Trieste e Udine, ha accolto con favore questi dati, sottolineando come l’assestamento di bilancio della Regione, che ha riservato una particolare attenzione ai comparti del terziario, abbia contribuito a consolidare questa fiducia. “I prossimi mesi saranno cruciali per la definizione delle nuove norme sul commercio,” ha affermato Madriz, riferendosi al lavoro dell’assessore Bini che porterà queste proposte al tavolo delle forze politiche.

Incremento dei ricavi e miglioramento occupazionale

Il secondo trimestre del 2024 ha visto un aumento dei ricavi per le imprese del terziario in Friuli Venezia Giulia. Questo incremento si accompagna a un miglioramento del quadro occupazionale, con il mercato del lavoro posizionato nell’area di espansione e destinato a rimanere tale anche in vista di settembre. Tuttavia, la stabilità dei prezzi praticati dai fornitori resta una criticità che probabilmente caratterizzerà l’intero anno, anche se la regione mostra una minore esposizione rispetto al dato medio nazionale.

Credito e fabbisogno finanziario in miglioramento

Le imprese del terziario in Friuli Venezia Giulia hanno registrato un aumento della richiesta di credito nel secondo trimestre del 2024. Il 61,5% delle imprese ha chiesto credito per esigenze di liquidità e cassa, mentre il 31,6% ha fatto domanda per investimenti, sebbene in leggero calo rispetto al trimestre precedente. Parallelamente, cresce anche il numero di imprese che ottengono il credito di cui hanno bisogno, con una previsione di ulteriori miglioramenti entro il 30 settembre.

Il costo del credito, pur rimanendo elevato, mostra segnali di miglioramento, con una situazione leggermente migliore rispetto al dato nazionale. Anche i costi accessori legati al credito, come quelli relativi all’istruttoria, stanno migliorando, così come le condizioni relative alla durata del credito e alle garanzie richieste. Nel complesso, il giudizio degli imprenditori del terziario in Friuli Venezia Giulia circa il costo complessivo dei servizi bancari è in miglioramento rispetto alla media nazionale.

Articoli correlati

Il Ministro degli Esteri visita il Segretariato dell’Iniziativa Centro Europea per rilanciare cooperazione e sostegno...
Il CEO del gruppo assicurativo conferma l’importanza dei titoli di Stato italiani nell’allocazione degli investimenti...
In cinque anni oltre 120 sportelli in meno. Cresce l’home banking, ma imprese e cittadini...

Altre notizie

Altre notizie