La Via Appia, storica strada romana conosciuta come “Regina Viarum”, è stata ufficialmente inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. La decisione è stata presa dal Comitato del Patrimonio Mondiale durante la 46esima sessione a Nuova Delhi. Questo riconoscimento rappresenta il primo ottenuto grazie a una candidatura promossa direttamente dal Ministero della Cultura, che ha coordinato un ampio lavoro di squadra.
Il progetto ha coinvolto quattro regioni italiane – Lazio, Campania, Basilicata e Puglia – oltre a 13 Città metropolitane e Province, 74 Comuni, 14 Parchi, 25 Università e numerose comunità territoriali. Anche il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra della Santa Sede hanno partecipato attivamente alla candidatura.
La cerimonia celebrativa si terrà presso il Mausoleo di Cecilia Metella a Roma, con la partecipazione del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, del sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri e del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.