Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piccole e medie imprese alla riscossa in Umbria: per loro approvato un bando della Regione.

di Marcello Guerrieri
28/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’intento è quello di preservare le piccole e medie imprese della regione, che sono il fulcro del suo sviluppo economico. Pr loro, ma anche ai professionisti, cooperative ed altro, sono rpevisti cospicui investimenti a fronte della presentazione di progetti di sviluppo.
Rispetto al passato, la misura è stata profondamente modificata: oltre alle imprese costituite dal 1 gennaio 2022, per la prima volta la misura viene aperta anche ad imprese che ancora non si sono costituite, ma che lo faranno entro 90 giorni dall’accoglimento della domanda. Inoltre, differentemente dagli altri anni, oltre al finanziamento a tasso agevolato del 75%, gli aspiranti imprenditori potranno beneficiare anche di un’agevolazione a fondo perduto del 20%, e saranno finanziati sia investimenti (minimo 60% del progetto imprenditoriale) che le spese correnti (fino ad un massimo del 40%).
Sono state inoltre ampliate le spese ammissibili, introducendo anche studi di fattibilità, business plan, consulenze e formazione specialistica, per dotare i beneficiari di tutti gli strumenti necessari per avviare la propria impresa.
L’assessore Michele Fioroni ha sottolineato che: “Il Bando dedicato alla creazione di impresa è un piccolo, ma importante, tassello di una politica che crede e sostiene chi ha il coraggio di fare impresa. In questo periodo così complesso, abbiamo inserito degli elementi di aiuto importanti, come il fondo perduto, mai previsto negli anni precedenti, e il riconoscimento fino al 40% delle spese correnti, per tenere conto dell’aumento delle materie prime e delle utenze. Non banale, inoltre, è il fatto che potranno fare domanda delle imprese ancora non costituite, una scelta che viene incontro alle tante richieste che mi arrivano di giovani che vogliono lanciare la propria impresa, ma che devono partire da zero. Sempre per dare un supporto aggiuntivo ai futuri imprenditori, – ha aggiunto – Sviluppumbria svolgerà delle attività non solo di accompagnamento iniziale, ma di tutoraggio per ben 3 anni dalla costituzione dell’impresa. Anche questo è un cambiamento fondamentale, che testimonia quanto siamo consapevoli che fare impresa sia effettivamente un’impresa oggigiorno, un’impresa che la Regione vuole supportare in tutti i modi”.
Il Bando verrà pubblicato entro fine ottobre e rimarrà aperto fino al 31 gennaio 2023, con risorse per 1 milione di euro.
Nel Bando saranno inoltre previste premialità per donne e giovani, a cui verranno riservati il 40% e il 25% delle risorse.

Tags: contributiFioroniPiccola e media impresasviluppoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video