Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Danni grandine, iniziati i sopralluoghi: immagini impressionanti Chicchi anche del diametro di 4 cm come proiettili sulle coltivazioni | Confagricoltura: non si tratta più di episodi sporadici

di Massimo Sbardella
23/08/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono impressionanti le immagini che arrivano da Casamassima, dove martedì mattina i funzionari della Regione Puglia hanno iniziato i sopralluoghi nelle aree colpite dalla violenta grandinata del 19 agosto. I controlli, finalizzati a comprendere con esattezza la quantità e la qualità dei danni provocati dai grossi chicchi di ghiaccio, dopo Casamassima andranno avanti negli altri comuni colpiti a iniziare da Rutigliano.

Nello specifico la zona colpita è compresa tra i territori di Casamassima, Rutigliano, Noicattaro e zona alta di Mola: zona vasta e produttiva con una forte vocazione alla coltivazione dell’uva da tavola. I chicchi anche del diametro di 3, 4 centimetri e in alcuni casi anche più grandi, hanno completamente distrutto tendoni e impianti della zona.

“Sin dalle ore immediatamente successive alla grandinata – evidenziano Luca Lazzàro presidente di Confagricoltura Puglia e Massimiliano Del Core, presidente di Confagricoltura Bari Bat – ci siamo attivati affinché la Regione prenda atto della gravità della situazione e avviato tutte le procedure per garantire e tutelare gli agricoltori della zona colpita. La notizia dell’avvio dei sopralluoghi era attesa dai produttori che nel giro di pochi minuti hanno visto andare in fumo migliaia di euro di investimenti. I danni sono ingenti e vanno quantificati con esattezza e serietà.”.

Quest’anno in Puglia si sono registrati eventi climatici eccezionali che in passato capitavano nell’arco di decine di anni. “Non si tratta più di episodi sporadici – aggiungono i dirigenti di Confagricoltura -. La concentrazione di eventi climatici di eccezionale portata mette a rischio la tenuta delle imprese agricole. Siccità, nubifragi, grandine, trombe d’aria, hanno conseguenze devastanti, mettono a rischio le aziende agricole del territorio e migliaia di posti di lavoro.  È dunque necessario un nuovo approccio alla questione, che comprenda la cura e la gestione del territorio con tutti i soggetti coinvolti”.

 

1 di 5
- +
grandine
Tags: BariConfagricolturaGrandineMaltempoPuglia
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • L’antimateria cade per la gravità come la materia
    Lo scopre un esperimento al Cern a cui partecipa anche l’Italia
  • Al via il Consiglio dei ministri, sul tavolo Nadef e decreto migranti
    C'è anche un decreto proroghe che contiene, tra l'altro, il prolungamento dello smart working per i fragili nella P.a
  • Serie A: in campo Cagliari-Milan 1-2 DIRETTA e FOTO
    Si giocano anche Verona-Atalanta 0-1 ed Empoli-Salernitana 1-0
  • Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
    In base a quanto riscontrato da accertamenti consulenti procura
  • Strage familiare ad Alessandria: uccide la suocera, la moglie e il figlio
  • Patto Ue sulla migrazione: via libera da Scholz. Orban: 'Idea folle, non lo permetteremo'
    Meloni scrive ai partner di EuMed9: 'Sui migranti, rapidi e coesi'. Metsola, 'L'Italia non può essere lasciata sola'. Von der Leyen, 'Serve un accordo rapido'. Weber, 'Attendiamo un messaggio chiaro da Berlino'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video