Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’enologia vuole diventare materia universitaria: proposto dalla Confagricoltura un master specifico con sede a Manduria

di Marcello Guerrieri
06/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il mondo dell’enologia del Salento si sta muovendo in maniera concreta: di adesso, di ieri, la proposta di mettere in piedi a Manduria un master a livello universitario. L’incontro è stato promosso da Confagricoltura Puglia ed ha visto seduti al tavolo il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro, il rettore dell’università degli studi di Lecce Fabio Pollice, la presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria Novella Pastorelli. Presente all’incontro il componente di giunta nazionale di Confagricoltura con delega ai rapporti con l’università Filippo Schiavone.
La scelta di individuare Manduria come luogo ideale di un Master in enologia è legata al suo territorio, sede del doc Primitivo, alla spiccata vocazione all’accoglienza e al legame con l’enologia: condizioni ambientali ideali per formare nuove classi di direttori di cantine e tecnici altamente specializzati.
“Manduria – specifica Luca Lazzàro – è una grandissima eccellenza e va valorizzata e, uno dei modi per farlo, è contribuire per quello che ci compete all’istituzione di un Master in enologia, importante per la formazione e la cultura del vino. C’è una grande attenzione internazionale sul Primitivo. La sua diffusione ha portato i consumatori stranieri a chiedersi dove fosse prodotto e questo ha rinvigorito i flussi turistici verso il Salento. Come siamo certi che un vino è un testimonial di eccellenza del territorio dove viene prodotto, così siamo certi che un Master in Enologia possa attrarre studenti italiani e stranieri nella nostra terra. Attirare intelligenze invece di esportarle sarà sicuramente un vantaggio per tutta la Puglia”.
“Oggi, abbiamo tutti una grande opportunità da cogliere – ha detto Filippo Schiavone – Abbiamo scelto di proporre questo progetto all’Università del Salento per il forte radicamento nel territorio dell’Ateneo e per la presenza del nuovo corso di laurea in Viticoltura ed enologia, nato nel 2017 in collaborazione con l’Università di Bari Aldo Moro.”
Il Primitivo è un vino ancora da scoprire: al contrario di vini prodotti al Nord che vantano studi centenari, sul vino pugliese c’è una ricerca relativamente giovane, di poche decine di anni.
“Il master – evidenzia Novella Pastorelli – è una grande opportunità per il territorio e per i giovani, la tappa di un cammino che il nostro Consorzio di Tutela vuole compiere per integrarsi ancora di più con il territorio e mettere a disposizione l’innovazione e la ricerca in quei settori di eccellenza che richiedono più di altri una formazione continua e altamente qualificata, come il caso della vitivinicoltura”.

Tags: EnologiaLàzzaroManduriaPastorelliSalento
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza