Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Leonardo Indiveri: da 35 anni porta la sicurezza stradale nelle scuole, nei teatri e nelle piazze Uno spettacolo multimediale che parla il linguaggio dei più giovani ed un tir che diventa un palco dove provare l’efficacia di cinture e sistemi di ritenuta. Queste le principali iniziative della Indiveri srl per sensibilizzare sui temi dell’educazione stradale

di Redazione
01/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Più di 65.000 incidenti in Italia nei primi 6 mesi del 2021, che hanno causato 1.239 morti e 85.647 feriti: in media 360 incidenti, 7 morti e 473 feriti ogni giorno. Anche se, per fortuna, i dati sono in diminuzione rispetto agli anni precedenti gli incidenti mortali restano  la nona causa di morte nel mondo fra gli adulti, la prima fra i giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni e la seconda per i ragazzi dai 10 ai 14 e dai 20 ai 24 anni. Nel nostro Paese la cultura della sicurezza stradale, anche se ha compiuto grandi passi in avanti, è ancora insufficiente. “È vero – conferma Leonardo Indiveri, formatore specializzato  su tecniche di guida sicura e fondatore della Indiveri srl, società che da 35 anni ha fatto dell’educazione alla sicurezza in strada la sua mission – in Italia manca una vera progettazione a livello nazionale sui temi della sicurezza stradale. Si delega alla buona volontà dei singoli enti mentre gli interventi dovrebbero essere più incisivi e mirati, soprattutto rivolti verso le giovani  generazioni”.

Le metodologie ed i progetti di Leonardo Indiveri, che è anche formatore per Volvo Group S.p.a., sono stati oggetto di un workshop organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e di un test di 400 studenti dell’Università La Sapienza di Roma. Grazie alla sua esperienza nel settore della sicurezza stradale è stato docente presso due Master dell’Università di Palermo ed è consulente del Dipartimento Trasporti Terrestri della Facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma, oltre a collaborare con enti ed istituzioni in tutta la penisola.

Ai giovani che frequentano le scuole, a partire dalle elementari fino alle superiori, è rivolta una delle principali iniziative organizzate da Leonardo Indiveri per ottenere concretamente comportamenti più corretti sulla strada e così prevenire e ridurre gli incidenti: il Katedromos, una lezione/spettacolo con moduli didattici calibrati sulle diverse età. “Ai bambini delle elementari, per esempio – spiega Leonardo Indiveri – facciamo vedere filmati  divertenti e cartoni animati, mentre, invece, con i ragazzi delle superiori analizziamo anche filmati più diretti ed incisivi. Ma il Katedromos vuole essere un momento anche divertente e coinvolgente in cui, grazie ad attrezzature multimediali, immagini, tecniche di comunicazione efficaci, si riesce ad entrare  in sintonia con i giovani, parlare il loro linguaggio”. Lo spettacolo Katedromos si può tenere anche nelle piazze  in tutta Italia così come nelle piazze e in spazi all’aperto si tiene la “Crash Text Experience”, un tir, che si trasforma in un grande palco. Sul palco sono installati un simulatore di ribaltamento auto, un simulatore di impatto, un maxischermo professionale, un gruppo elettrogeno da 30 kVA, regia audio/video, telecamere su tutte le attrezzature, impianto audio da 1.000 watt. Attrezzature esclusive, molto efficaci nel dimostrare concretamente e in modo convincente quanto sia importante, anche a bassa velocità, utilizzare le cinture di sicurezza e i sistemi di ritenuta per i bambini.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito

Tags: KatedromosLeonardo IndiveriPugliasireputationTaranto
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • L’antimateria cade per la gravità come la materia
    Lo scopre un esperimento al Cern a cui partecipa anche l’Italia
  • Al via il Consiglio dei ministri, sul tavolo Nadef e decreto migranti
    C'è anche un decreto proroghe che contiene, tra l'altro, il prolungamento dello smart working per i fragili nella P.a
  • Serie A: in campo Cagliari-Milan 1-2 DIRETTA e FOTO
    Si giocano anche Verona-Atalanta 0-1 ed Empoli-Salernitana 1-0
  • Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
    In base a quanto riscontrato da accertamenti consulenti procura
  • Strage familiare ad Alessandria: uccide la suocera, la moglie e il figlio
  • Patto Ue sulla migrazione: via libera da Scholz. Orban: 'Idea folle, non lo permetteremo'
    Meloni scrive ai partner di EuMed9: 'Sui migranti, rapidi e coesi'. Metsola, 'L'Italia non può essere lasciata sola'. Von der Leyen, 'Serve un accordo rapido'. Weber, 'Attendiamo un messaggio chiaro da Berlino'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video