Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sicilia, con Irfis 100 milioni di contributi per le aziende danneggiate dal Covid Ne hanno diritto le imprese il cui fatturato 2020 sia calato almeno del 30%. L'assessore Armao: "sosteniamo ripartenza e ricorso al credito".

di Raffaele Terzoni
19/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La mannaia del Covid si è abbattuta con violenza su tutto il mondo imprenditoriale italiano e le varie regioni stanno ricorrendo ai ripari per evitare il peggio. La Regione Sicilia ha appena approvato 100 milioni di contributi a fondo perduto da erogare alle aziende danneggiate dalla pandemia. L’avviso per la concessione è appena stato pubblicato da Irfis-FinSicilia: al termine verrà stilata una graduatoria e poi si procederà a stanziare i soldi, provenienti dalla riprogrammazione delle risorse del Patto per la Sicilia (Fsc 2014-2020).

Il presidente della regione Nello Musumeci ha voluto sottolineare che la giunta sta procedendo secondo gli impegni assunti per perseguire gli obiettivi, rimanendo vicini alle imprese durante la fase di ripresa dell’economia. Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore all’Economia Gaetano Armao che ha approvato l’avviso pubblico il 9 dicembre, il quale ha aggiunto che il governo regionale vuole sostenere la ripartenza e il ricorso al credito per le aziende siciliane.

Ma come si procede per la concessione dei fondi? L’agevolazione è concessa con procedura “a sportello” e il criterio l’ordine cronologico con cui sono arrivate le domande. Per quanto riguarda i requisiti, possono usufruire del benefit le piccole, medie e microimprese con sede legale o operativa in Sicilia che hanno preso un finanziamento da banche o intermediari finanziari e che abbiano subito un grave danno economico: la riduzione del fatturato 2020 di almeno il 30% rispetto al 2019. Il contributo è pari al 10% del finanziamento bancario ricevuto con limite massimo di trentamila Euro. Si può inoltrare domanda fino al 28 febbraio 2022, online sulla piattaforma sportelloincentivi.irfis.it oppure tramite Spid o Cns. Per ulteriori informazioni si può consultare i siti www.euroinfosicilia.it e www.irfis.it.

Tags: Contributi a fondo perdutoCovid-19Gaetano ArmaoNello MusumeciSicilia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video