Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria, il calo demografico: -33 mila unità entro il 2030 Agenzia Umbria Ricerche: dal 2030 al 2040 spariranno altre 30 mila persone e i residenti diverranno 807 mila (-7,6%)

di Alessandro Pignatelli
06/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Umbria alle prese con il calo demografico. La bassa fecondità, ma anche l’innalzarsi dell’età determineranno, come conseguenza, anche l’invecchiamento della popolazione. L’Aur fa sapere che, secondo le previsioni Istat, almeno fino al 2040 le nasce dovrebbero rimanere stabili sui 5 mila nati all’anno, per poi iniziare progressivamente a diminuire. I decessi, a loro volta, grazie al miglioramento delle speranze di vita, una volta superate le conseguenze della pandemia, rimarranno stabili nei prossimi due-tre decenni, ma poi cresceranno a causa proprio del progressivo invecchiamento della popolazione. Si ipotizza un saldo migratorio costante con valori di poco superiori alle 2 mila unità annue.

Nei prossimi due decenni, dunque, in Umbria il saldo demografico sarà negativo per 33 mila unità dal 2020 al 2030 e per 30 mila dal 2030 al 2040. I residenti passeranno dagli 870 mila agli 807 mila (-7,6 per cento). Nei 20 anni successivi, si arriverebbe a 700 mila residenti entro il 2063.

Non solo: entro il 2040 gli over 65 anni rappresenteranno il 36 per cento del totale, +10 per cento rispetto allo stato attuale. Il rapporto di dipendenza degli anziani, che misura il peso delle persone con più di 64 anni su quelle tra 15 e 64 anni, sarà soggetto a un aumento del 20 per cento (dal 46 per cento del 2020 al 67 per cento del 2040). La maggiore contrazione riguarderà le persone in età produttiva: rispetto al 2020, le oltre 530 mila persone in età 15-64 anni perderanno 100 mila unità entro il 2040 (-19 per cento) e altre 50 mila nei 10 anni successivi (-27 per cento). Ne risentirà il mercato del lavoro.

Tra il 2020 e il 2040 aumenterà il numero di persone sole (+20 per cento) e le famiglie senza figli (+10 per cento), si assottiglierà il contingente di famiglie con figli (-30 per cento).

Questi mutamenti hanno una ricaduta sociale importante in termini di struttura dei consumi familiari, di supporto domestico e sostegno economico tra le varie generazioni all’interno delle reti parentali e di partecipazione alla vita attiva delle persone anziane e sole.

Tags: AurCalo demograficoCDELOCALUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video