Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La 1000 Miglia torna a Cervia-Milano Marittima il 15 e 16 giugno La manifestazione motoristica di auto d'epoca passerà anche nelle località della Riviera Romagnola. L'assessore di Cervia Michela Brunelli: "grande soddisfazione, è un evento di prestigio che regala magia al nostro territorio".

di Raffaele Terzoni
07/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stata presentata in conferenza stampa a Brescia la 1000 Miglia 2022 che si svolgerà dal 15 al 18 giugno. La storica manifestazione motoristica si articolerà in 1.900 chilometri di percorso suddivisi in quattro tappe: Brescia – Cervia-Milano Marittima, Cervia-Milano Marittima – Roma, Roma – Parma e infine Parma – Brescia. La località della Riviera Romagnola sarà quindi l’arrivo della tappa inaugurale. Come ogni anno parteciperanno tante auto d’epoca ma ancora fiammanti e rombanti, pronte a far rivivere la magia degli albori dell’epoca automobilistica.

Michela Brunelli, assessore allo Sport del Comune di Cervia, lascia trasparire tutta la sua soddisfazione: “è un appuntamento estremamente importante con lo sport al quale Cervia non poteva mancare. C’è grande orgoglio per noi nel partecipare a quest’evento di prestigio che aggiunge fascino alla magia del nostro territorio”. Ormai la manifestazione sta diventando un’abitudine per Cervia: è dal 2018 che la carovana passa in città ogni anno.

La storia delle 1000 Miglia iniziò nel lontano 1927 come gara di velocità sul percorso di 1.600 chilometri, appunto 1000 miglia, con partenza e arrivo a Brescia passando per Roma e il centro-Nord Italia. Ad aggiudicarsi il premio furono Ferdinando Minoia e Giuseppe Morandi su una OM 665 “Superba” S torpedo; in totale furono ventiquattro le edizioni disputate tra il 1927 e il 1957 prima della sua abolizione per motivi di sicurezza. La competizione tornò nel 1977 sotto forma di rievocazione storica lungo il medesimo percorso. Il fascino è rimasto immutato: non è un caso se la manifestazione adorata da Enzo Ferrari nel 2020 è stata premiata nella categoria «gare» del Premio Best in Classic, una sorta di Galà del motorismo.

Punta di diamante dell’ingegneria e del design made in Italy, le auto d’epoca sono anche al centro di un florido mercato con un giro d’affari di oltre due miliardi di Euro. Gli appassionati sono tanti visto che l’Asi (Automotoclub Storico Italiano) conta 202.000 iscritti. Tanta la passione ma anche molto interesse economico perché l’acquisto di un’auto d’epoca può essere considerato un investimento relativamente sicuro.

Tags: 1000 MigliaAsiauto d'epocaComune di CerviaEmilia Romagna
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video