Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Colle Mov. Merci scarl: il futuro è una logistica sempre più integrata e tecnologicamente avanzata La cooperativa di Lemignano di Collecchio, in provincia di Parma, offre alle imprese di ogni settore industriale la gestione totale del flusso merci grazie ad un’esperienza decennale, ad una formazione continua del personale e all’innovazione tecnologica

di Redazione
01/10/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La logistica in Italia è un settore in continua crescita da diversi anni, nonostante il calo del fatturato portato dalla pandemia Covid 19. Ma le imprese di logistica hanno reagito prontamente all’emergenza ed ora guardano, con fiducia, al futuro: “La logistica sul territorio – spiega Paolo Bolognesi, presidente della storica cooperativa Il Colle di Lemignano di Collecchio, in provincia di Parma – deve puntare ad una forte integrazione e ad uno sviluppo tra i vari protagonisti, ossia tra gli operatori logistici e le industrie. Inoltre occorre anche un potenziamento delle infrastrutture presenti e di quelle di nuova progettazione che riguardano le vie di comunicazione su strada o su ferrovia. Infatti, anche se tutte le industrie di ogni settore, sia quelle grandi sia quelle medio piccole, si stanno adeguando ai processi di digitalizzazione e datizzazione, rimane sempre molto importante, se non fondamentale, la movimentazione ed il trasporto fisico dei prodotti e delle merci”.
La logistica ricopre un ruolo fondamentale all’interno di un tessuto industriale come quello della provincia di Parma, caratterizzato da importanti filiere produttive alimentari, metalmeccaniche e farmaceutiche che hanno l’esigenza di raggiungere velocemente ed efficientemente i loro clienti finali. “Oggi Il Colle – continua il presidente Bolognesi – è una realtà ben radicata e conosciuta nel territorio parmense, essendo diventata sempre di più un partner di fiducia per quelle aziende del mondo alimentare e metalmeccanico a cui affidano il servizio logistico per concentrarsi meglio sul loro core business aziendale. I servizi professionali, le competenze acquisite, la continua formazione del personale sono punti strategici per Il Colle per garantire una movimentazione delle merci veloce ma al tempo stesso precisa e fatta di tanta qualità e professionalità. Grazie all’esperienza maturata e alla dotazione di tecnologie di alto profilo possiamo garantire soluzioni professionali rapide e rispondenti alle esigenze dei nostri clienti”.
La cooperativa Il Colle, nata nel 1970, offre alle imprese la gestione totale del flusso delle merci, dall’approvvigionamento delle materie prime alla distribuzione presso il cliente finale. Mette a disposizione, inoltre, servizi di logistica integrata di diversi tipi, affiancando le aziende e fornendo soluzioni in ogni settore industriale.

 

 

Tags: Emilia Romagna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza