Laboratorio Erbe di Sardegna, salute al naturale

Erbe di Sardegna

Mirto, elicriso, alloro, lavanda, rosmarino, calendula: la flora mediterranea ci regala piante endemiche spontanee che oltre a essere buone e profumate strizzano l’occhio anche alla salute. Fonti naturali di proprietà curative, dalle piante si ottengono ingredienti indispensabili nello skincare di ciascuno di noi, ideali per preservare, mantenere e valorizzare il benessere e la bellezza della pelle.

Erbe di SardegnaNatura e salute sono i poli dentro cui si muove il mondo di prodotti cosmetici e rimedi naturali di Laboratorio Erbe di Sardegna, realtà di Tempio Pausania specializzata nella trasformazione di materie prime rigorosamente naturali e nell’utilizzo di estratti vegetali ricchi di principi attivi. Il risultato? Cosmetici, rimedi naturali, oli e unguenti dalle proprietà idratanti, nutrienti e ammorbidenti, indicati per tutti i tipi di pelle. Come spiega la titolare Lucia Cascioni: «La Calendula è lenitiva, il mirto balsamico, mentre il rosmarino tonificante: abbiamo cosmetici per ogni esigenza come creme viso e corpo, saponette, prodotti per mani e piedi, deodoranti, shampoo, dentifrici. Sono tutti rimedi e cosmetici rigorosamente naturali, senza coloranti e conservanti chimici che esaltano le proprietà salutari delle piante del Mediterraneo e non solo. Da qualche anno utilizziamo anche altre erbe fondamentali come l’arnica montana, il burro di karitè, e un estratto vegetale di Acmella oleracea, dall’effetto anti-age».

Attraverso l’artigianalità del processo produttivo, Laboratorio Erbe di Sardegna esalta e valorizza le proprietà benefiche delle piante consentendo al principio attivo di svolgere sulla pelle la sua naturale funzionalità. Il settore, infatti, a livello legislativo richiede un’attenzione particolare e sono fondamentali la tracciabilità dell’intera filiera produttiva, con l’utilizzo di materie prime certificate, e i test sui prodotti finiti.

Il valore aggiunto del Laboratorio Erbe di Sardegna sta proprio nell’utilizzo di materie prime certificate, provenienti dal proprio habitat, e trasformate a norma di legge con tanto di analisi microbiologica sul prodotto finito. «Il processo produttivo consente di non alterare i principi attivi e di preservarli – conferma Lucia -. Quando un prodotto è naturale al 100% è come se la nostra pelle lo riconoscesse tale e quindi lo assorbe meglio. La naturalità del prodotto è infatti fondamentale per garantire la sua funzionalità. Oltre ai nostri prodotti che possono essere acquistati presso il punto vendita di fianco al laboratorio oppure presso erboristerie, farmacie e centri estetici, produciamo cosmetici anche per apicoltori, olivicoltori e per tutti coloro che vogliono una loro linea dedicata»

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il video

Visita il canale YouTube

Articoli correlati

YOUSTART
La tech company romana YouStart si sta consolidando come azienda di successo e chiude il...
Il fondatore della società, Mauro Corradetti, approfondisce l’importanza della produzione autonoma di energia, sia per...

Altre notizie

Altre notizie