Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto RESTART, via ad un piano per coniugare sviluppo e ambiente nella Provincia di Nuoro Ricerca, Economia Sostenibile, Turismo e Ambiente per il Rilancio Territoriale: è questo l'acronimo del progetto del Piano di rilancio del Nuorese, a cui sono stati dedicati 6 milioni di euro

di Giulia Spalletta
28/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si scrive Restart (letteralmente ricominciare, ripartire), ma si legge come un acronimo: Ricerca, Economia Sostenibile, Turismo e Ambiente per il Rilancio Territoriale. È un tassello fondamentale del progetto di sviluppo legato al Piano di rilancio del Nuorese ed è il tema di cui si è discusso durante il webinar di lunedì 28 giugno, organizzato dalla Provincia di Nuoro, a cui hanno partecipato in qualità di relatore Fabrizio Mureddu, Commissario di UniNuoro, Gianni Lampis, assessore regionale all’Ambiente, Fabio Tore, del Gruppo politiche di ricerca e innovazione della Regione Sardegna, Michele Trimarchi, presidente di Tool for Culture e Ruggero Ruggeri di Legambiente.

“Il percorso del Piano di Rilancio, nato cinque anni fa e portato avanti in questi anni, si è sviluppato attraverso il confronto con gli enti locali” ha spiegato Fabio Tore “e ha coinvolto in modo attivo il partenariato istituzionale, economico e sociale, individuando gli obiettivi da raggiungere, le azioni da compiere, i soggetti attuatori e i tempi di attuazione. Uno dei progetti più ambiziosi del Piano è quello del Consorzio Universitario Nuorese: si chiama R.E.S.T.A.R.T., acronimo di Ricerca, l’Economia Sostenibile, il Turismo e Ambiente per il Rilancio Territoriale. Il Centro, composto da un comitato di indirizzo e da un comitato scientifico, realizzerà attività di studi, analisi e diagnosi dei territori e ha già presentato due progetti di ricerca: Innovazione, Inclusione & studi interdisciplinari per lo sviluppo del Territorio” (linea Patrimonio culturale e ambientale) azione per la valorizzazione delle risorse agroforestali della Sardegna Centrale (Costituzione di un Working group agroforestale mediterraneo)” (linea Agroforestry)”. L’importo per la sua realizzazione è di quasi 6 milioni di euro.

“In questo momento storico post pandemico, in questa fase di ripartenza, è arrivato il momento di decidere le strategie di rilancio attraverso un metodo partecipato” ha detto l’assessore regionale all’Ambiente Gianni Lampis, che ha aggiunto: “Per farlo è necessario coniugare la tutela ambientale, il rispetto del territorio e le esigenze di sviluppo, senza far calare progetti dall’alto ma coinvolgendo i cittadini. Le politiche di rilancio dovranno avere un attento approccio ambientale, mettere un freno alle speculazioni ma al contempo avere un occhio di riguardo alle esigenze delle comunità. Abbiamo una grande responsabilità nei confronti di questa e delle prossime generazioni, l’opportunità di decidere i contenuti di un’agenda che arriva fino al 2050, che non va sprecata”.

Michele Trimarchi si è soffermato sul tema della sostenibilità, che non significa, ha detto, “soltanto garantire alle prossime generazioni ciò che abbiamo avuto nel passato, ma arricchirlo ed elaborarlo di una sostenibilità cognitiva in grado di interpretare i luoghi e di renderli migliori”.

Ruggero Ruggeri di Legambiente si è detto d’accordo con l’assessore all’Ambiente Lampis: “La sostenibilità passa dalla tutela del territorio ma anche dallo sviluppo: migliorare l’accessibilità dei luoghi e dare servizi significa preservarli”.

Tags: AmbienteCDENEWSSardegnasviluppo
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video