Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nuovo boom del turismo in Italia Anche in inverno si conferma la tendenza positiva

di Maurizio Lombardi
08/12/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In estate, come è ovvio, l’Italia fa il pieno di turisti grazie alle sue meravigliose spiagge e al mare. Ma in inverno non è da meno. E soprattutto dopo anni di crisi sembra essersi invertita la tendenza che voleva tanti turisti in giro per la penisola e gli italiani a casa.

Nel lungo ponte dell’Immacolata (dall’8 all’11 dicembre) a fare una vacanza sarà il 13% in più di italiani rispetto all’anno passato (quasi 7 milioni di persone), per un giro d’affari intorno ai 2 miliardi di euro. Secondo Federalberghi, che monitora la situazione del turismo, tra chi si muoverà per il Ponte il 93% ha scelto di rimanere in Italia mentre il restante 7% andrà all’estero.

La spesa a testa per un soggiorno di due, tre giorni si aggira sui 300 euro per chi resta in Italia, è circa il doppio per chi soggiornerà all’estero. Va ricordato come le soluzioni alberghiere non siano le uniche opzioni, vista la notevole crescita di Airbnb negli ultimi due anni.

Tra le mete più gettonate in Italia come sempre compaiono le città d’arte, poi molto vicino le località di montagna, anche se di neve finora se ne è vista ben poca visto il clima più mite rispetto ad altri anni.

Spiega il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca: “Siamo di fronte a un segnale che conferma la ripartenza del sistema turistico nazionale e poter contare su oltre l’11% della popolazione che può permettersi una seppur breve vacanza approfittando della circostanza favorevole che il calendario ci riserva è un raggio di sole in un contesto purtroppo ricco di incognite politiche”.

Infine secondo Coldiretti quasi tre italiani su quattro approfitteranno di queste giornate e fino al 15 dicembre per concentrarsi nello shopping natalizio.

Tags: Federalberghiponte Immacolataturismo Italia
Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi

Maurizio Lombardi, 56 anni, giornalista, dopo 15 anni di Ufficio Stampa in Confindustria, ha collaborato con Il Sole 24 Ore ed altre testate economiche. E’ editorialista su magazine on line a diffusione nazionale in cui affronta argomenti legati alla web reputation e alla costruzione dell’identità digitale di imprenditori e imprese. Dal 2004 è consulente in comunicazione, marketing e Relazioni Pubbliche presso Associazioni di categoria e società italiane, pubbliche e private.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scuola: rientro in classe per 640mila alle superiori
    In 4 Regioni. Iniziative e proteste in alcune città
  • Trump pronto a graziare 100 persone ma non se stesso
    Nella lista dei beneficiari vecchi amici e alleati come Steve Bannon e Rudolph Giuliani
  • Vaccini, lo spot di Tornatore
    "La stanza degli abbracci"
  • Amazon: 2 nuovi centri in Italia, 1.100 assunzioni
    Previsto investimento di 230 milioni di euro
  • Stellantis debutta in Borsa; Elkann, traguardo storico
    Titolo a 12,76 in avvio, sale del 2,78%
  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza