Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le donne sostengono l’agricoltura 2.0 Nel 2020 il 40% delle aziende agricole sarà al femminile

di Redazione
21/06/2016
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo un recente studio di Donne in Campo-Confederazione italiana agricoltori, in Italia sono in grande crescita le aziende agricole guidate da donne. Circa il 60% di queste sono piccole realtà molto radicate nel territorio, che puntano sull’eccellenza dei prodotti locali e per questo creano un bacino d’occupazione importante per le economie locali.

Ma di che tipo di aziende stiamo parlando? Per un terzo sono agriturismi e/o fattorie didattiche, per un altro terzo luoghi di produzione e lavorazione di prodotti. Sempre secondo questo studio, i ricavi derivanti dalle imprese gestite da donne sono del 15% più alti rispetto a quelle a conduzione maschile.

Tra quattro anni nel 2020, il 40% delle imprese agricole avrà come imprenditrice di primo piano una donna. Numeri importanti se si pensa che l’indotto delle imprese agricole si è allargato negli ultimi anni, sia per una maggiore valorizzazione dei prodotti Dop e Igp, sia per una crescita esponenziale degli agriturismi, scelti sia da italiani che stranieri come meta delle proprie vacanze o di semplici weekend.

Un altro elemento piuttosto interessante è la presenza di giovani nel primo settore. La Coldiretti, nel gennaio scorso, aveva stimato un +76% delle donne under 34 che avevano scelto di lavorare in agricoltura. È il segno della salute di un settore, che al giorno d’oggi ha saputo affrontare la crisi meglio di altri, nonostante tutte le difficoltà connesse ai cicli stagionali, agli eventi inattesi e ai costi delle innovazioni.

Per questo i Piani di sviluppo rurale approvati dalla Commissione europea, più altri bandi, vengono in soccorso dei giovani agricoltori che vogliono investire, rinnovando un settore dalle grandi potenzialità.

Tags: Confederazione italiana agricoltoridonne in agricolturaPiani di sviluppo rurale
Redazione

Redazione

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video