Urso al Consiglio Competitività UE: “Agire con urgenza per il futuro dell’industria automotive europea”

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy interviene al Consiglio Competitività di Bruxelles sulla necessità di un rilancio dell'industria automobilistica europea.

Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha delineato oggi la posizione dell’Italia sul futuro del settore automotive europeo durante il Consiglio Competitività dell’Unione Europea, in corso a Bruxelles. Nel suo intervento, Urso ha sottolineato l’urgenza di adottare misure concrete per il rilancio dell’industria, chiedendo tempi certi e risorse adeguate per tradurre il Clean Industrial Deal in azioni tangibili.

Il Ministro ha messo in evidenza l’importanza di garantire una vera neutralità tecnologica, includendo in modo paritario biocarburanti e idrogeno nelle soluzioni per la transizione energetica del settore. Secondo Urso, è essenziale stimolare la domanda di veicoli Made in Europe attraverso un finanziamento comune, a supporto di un’industria che rischia di perdere competitività globale.

In questo contesto, il Ministro ha ricordato l’impegno attivo dell’Italia a livello europeo, in particolare con il non-paper presentato insieme alla Repubblica Ceca e sostenuto da altri tredici Paesi membri. Questa iniziativa ha contribuito a inserire nel documento strategico della Commissione Europea sull’automotive due punti cruciali: il rinvio delle sanzioni previste per il 2025 e l’anticipo della revisione del regolamento sui veicoli leggeri, che inizialmente sarebbe dovuto avvenire nel 2026.

Urso ha concluso il suo intervento con un appello alla solidarietà tra i Paesi dell’Unione, ribadendo che occorre un fronte comune per superare l’impostazione ideologica del Green Deal. Se non agiremo con tempestività, rischiamo di vedere l’industria europea soccombere di fronte alla concorrenza globale.

Foto: MIMIT
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un'importante occasione di dialogo e sviluppo per le relazioni economico-commerciali e scientifico-tecnologiche tra Italia e...
La missione del sistema camerale veneto al Parlamento Europeo rilancia il ruolo delle imprese nei...

Altre notizie

Altre notizie