Semiconduttori, Urso annuncia la nascita dell’Alleanza europea per i Chip per rafforzare la produzione europea

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy presenta la creazione della "Coalizione dei Volenterosi" per potenziare l'industria europea dei semiconduttori.

Presentata oggi dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha la nascita della “Coalizione dei Volenterosi” sui semiconduttori, un’alleanza strategica tra Stati Membri dell’Unione Europea con l’obiettivo di rafforzare l’industria dei chip e migliorare la competitività del settore. L’annuncio è stato fatto a margine del Consiglio Competitività, durante una tavola rotonda che ha riunito vari Paesi europei.

Al centro della discussione c’era il documento di indirizzo elaborato dall’Italia insieme ai Paesi Bassi e altri Stati membri, presentato il 21 gennaio scorso. Questo documento costituisce la base per il futuro Chips Act 2.0, su cui la Commissione Europea ha già avviato i lavori con l’intenzione di adottarlo entro il 2026. Il piano propone azioni concrete per rendere più competitiva l’industria dei semiconduttori, puntando in particolare sui grandi attori europei, come la STMicroelectronics e l’olandese ASML.

Nel suo intervento, Urso ha sottolineato il ruolo di leadership che l’Italia sta assumendo nel campo delle tecnologie digitali avanzate. “Attraverso la collaborazione con gli altri Stati membri, vogliamo costruire un ecosistema europeo solido e competitivo lungo l’intera filiera dei semiconduttori, riducendo le dipendenze esterne e rafforzando la nostra autonomia strategica”, ha dichiarato il Ministro.

Urso ha inoltre ricordato gli investimenti significativi già realizzati in Italia nel settore dei semiconduttori, con oltre 9 miliardi di euro nel 2024, tra cui il progetto Silicon Box a Novara (3,2 miliardi di euro) e l’iniziativa di STMicroelectronics a Catania (5 miliardi di euro). Altri investimenti sono previsti in Piemonte, Emilia-Romagna e Sicilia.

Nel suo discorso, il Ministro ha anche ricordato come, sotto la Presidenza italiana del G7, sia stato creato un punto di contatto permanente tra i Paesi del G7 dedicato ai semiconduttori. Questo modello di cooperazione, ha spiegato Urso, sarà ora replicato anche all’interno dell’Unione Europea, con la “Coalizione dei Volenterosi” come principale strumento di condivisione delle migliori pratiche e di rafforzamento della resilienza del settore.

Urso ha concluso affermando che l’Europa deve giocare un ruolo da protagonista nella nuova geopolitica industriale dei semiconduttori. Il Ministro ha ribadito inoltre che un coordinamento tra Paesi dell’Unione è fondamentale per garantire la sovranità tecnologica e la competitività del nostro continente.

Foto: MIMIT
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Convegno di presentazione del progetto IN3ViE, un’iniziativa per rendere il turismo più accessibile per le...
La Regione lancia una misura da 400.000 euro per agevolare l’accesso al credito e semplificare...
Con la settima rata, l'Italia conferma il primato europeo nell'attuazione del Piano: 140 miliardi ricevuti...

Altre notizie

Altre notizie