Friuli Venezia Giulia, cresce il lavoro somministrato: 70mila persone coinvolte in quattro anni

Aumenta il ricorso al lavoro in somministrazione, con un impatto significativo sull’occupazione regionale

Negli ultimi quattro anni, il lavoro somministrato ha coinvolto quasi 70mila lavoratori in Friuli Venezia Giulia, rappresentando il 15% dell’occupazione totale. Un dato che evidenzia una crescita rilevante rispetto al 2008, con una percentuale più che raddoppiata. Il 42% degli occupati in questo settore lavora in imprese con oltre 200 dipendenti, e tra le forme contrattuali rientra anche lo staff leasing, ovvero l’assunzione a tempo indeterminato da parte delle agenzie di somministrazione.

I dati emergono dalla Felsa Cisl, la Federazione dei lavoratori somministrati, autonomi e atipici, in occasione del congresso regionale che ha riconfermato Tommaso Billiani alla segreteria.

Secondo Billiani, il lavoro somministrato è ancora per il 70% temporaneo, il che lo rende poco stabile, ma rappresenta un’opportunità importante per l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro, sia per giovani che per lavoratori vicini alla pensione o colpiti da crisi aziendali. La speranza del sindacato è che questa tipologia contrattuale possa sempre più diventare un ponte verso un’assunzione a tempo indeterminato nelle aziende utilizzatrici.

Tra i settori che fanno maggiore ricorso al lavoro in somministrazione, si distinguono i servizi per l’occupazione femminile e la manifattura per quella maschile. Le figure più richieste includono operai generici per l’industria, addetti allo spostamento merci, servizi di igiene e pulizia, operatori di catene di montaggio, commessi e saldatori.

Il segretario generale nazionale della Felsa Cisl, Daniel Zanda, ha sottolineato l’importanza del rinnovo del contratto collettivo delle agenzie di somministrazione, che ha introdotto nuove tutele e prestazioni di welfare per i lavoratori. Tuttavia, la sfida principale resta garantire maggiore continuità lavorativa a chi è impiegato con contratti temporanei.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

donne impresa
L'occupazione femminile in Friuli Venezia Giulia cresce, riducendo il gender gap...
L’Assessore alle Attività Produttive dell’Abruzzo chiede certezze sugli investimenti e tutela dell’occupazione...
L'assenza di Generali Italia al tavolo regionale solleva preoccupazioni per i lavoratori coinvolti nella cessione...

Altre notizie

Altre notizie