L’innovazione tecnologica è sempre più centrale nel mondo agricolo, e Confagricoltura Toscana promuove un confronto sulle soluzioni all’avanguardia per il settore. Il 13 marzo alle ore 10:30 si terrà la tavola rotonda “Toscana e agricoltura – Ricerca ed innovazione. Fra Tea e droni”, in diretta su Italia 7 (canale 19 del digitale terrestre) e in streaming sui canali social dell’associazione. L’evento è realizzato con il contributo della Fondazione CR Firenze.
Innovazione e ricerca per un’agricoltura sostenibile
L’incontro affronterà il ruolo delle tecniche di evoluzione assistita (Tea), dei droni e di altre tecnologie nel migliorare la produttività agricola e la resilienza delle colture ai cambiamenti climatici.
Secondo Confagricoltura Toscana, il settore non ha bisogno di soluzioni temporanee, ma di interventi strutturali e di una visione chiara sulla produzione agricola nazionale. Attualmente, l’Italia importa oltre il 45% della carne bovina e più del 60% del grano duro, segnali di una dipendenza alimentare che richiede una pianificazione a lungo termine.
“Non servono giochi di prestigio: le nuove tecniche Tea sono una risposta concreta alle necessità del settore”, spiegano gli organizzatori.
Droni e tecnologia: un’opportunità per il settore
L’evento analizzerà anche il ruolo crescente dei droni, strumenti capaci di ridurre i costi, migliorare la gestione aziendale e tutelare la salute degli operatori. Tuttavia, secondo Confagricoltura Toscana, occorre intervenire sulla normativa per favorire un utilizzo più ampio ed efficace di queste tecnologie.
Partecipanti e temi in discussione
Alla tavola rotonda parteciperanno esperti e rappresentanti istituzionali:
- Marco Neri, presidente di Confagricoltura Toscana
- Giovanni Contenti, direttore regionale Toscana Inail
- Deborah Piovan, imprenditrice agricola e presidente della FNP Proteoleaginose di Confagricoltura
- Marco Vieri, professore ordinario all’Università di Firenze e membro dell’Accademia dei Georgofili
- Giovanna Bianco, responsabile del settore Prevenzione, Salute e Sicurezza della Regione Toscana
- Marco Silanos, direttore Regolazione e Ricerca Mobilità Innovativa di Enac
Agricoltura e competitività: le sfide future
Il dibattito si concentrerà anche su aspetti chiave come competitività, equa distribuzione del valore aggiunto e riduzione della burocrazia.
“Ricerca, sperimentazione e applicazione sono le chiavi per innovare e rinnovare il settore agricolo”, sottolineano da Confagricoltura Toscana.
Un appuntamento imperdibile per approfondire il ruolo della tecnologia nel futuro dell’agricoltura e trovare soluzioni concrete per la competitività del settore.