L’ottava edizione del Festival dello Sport si terrà a Trento dal 9 al 12 ottobre 2025, con il tema “Adrenalina pura”. L’evento, presentato nei giardini di Palazzo Benvenuti, conferma la sua centralità nel panorama sportivo italiano e internazionale, ospitando atleti e protagonisti di diverse discipline.
Un’edizione nel segno delle Olimpiadi Milano-Cortina
Come spiegato dal direttore scientifico Gianni Valenti, il Festival continuerà a esplorare tutti gli sport, ma con un’attenzione particolare ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026. Il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, ha sottolineato l’importanza dell’evento in un territorio sempre più coinvolto nell’organizzazione di grandi manifestazioni sportive, ricordando anche le Olimpiadi giovanili del 2028 e la candidatura ai Mondiali di ciclismo 2031.
Fugatti ha inoltre evidenziato gli investimenti per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, con 420 milioni di euro stanziati per il Trentino, di cui 300 milioni provenienti dallo Stato.
Sport e scuola: un legame sempre più forte
L’evento non sarà solo un’occasione per celebrare lo sport ai massimi livelli, ma anche per coinvolgere i più giovani. Francesca Gerosa, vicepresidente della Provincia di Trento, ha ricordato che nel 2024 oltre duemila studenti hanno partecipato ai camp sportivi e 1.200 ai talk.
Il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, ha sottolineato il legame profondo tra il Festival e la città, mentre Maurizio Rossini, AD di Trentino Marketing, ha evidenziato come questi eventi siano parte di una strategia più ampia di promozione del territorio.
Un format vincente da aggiornare
Negli anni, il Festival dello Sport ha ospitato grandi campioni come Carl Lewis, Charles Leclerc e Tadej Pogacar. “Un format che funziona non si cambia, si aggiorna”, ha ribadito Valenti, confermando che anche per il 2025 l’evento punterà su un mix di talk, esperienze dal vivo e momenti di incontro con gli atleti.