Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha avviato la consultazione pubblica sulla disciplina del meccanismo di incentivazione per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni. L’iniziativa, pubblicata sul sito del ministero, mira a raccogliere osservazioni e proposte dagli stakeholder per la definizione del provvedimento finale.
Incentivi per la transizione energetica
Secondo il ministro Gilberto Pichetto Fratin, questa misura rappresenta “un traguardo importante” per il settore delle rinnovabili termiche e contribuirà al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, stabiliti dal PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima). Il nuovo meccanismo di accesso competitivo è stato concepito come strumento complementare al Conto Termico, con l’obiettivo di aumentare la produzione di energia termica rinnovabile su larga scala.
Modalità di partecipazione alla consultazione
La consultazione resterà aperta fino al 21 aprile 2025. Gli interessati possono inviare le proprie osservazioni all’indirizzo PEC dee@pec.mase.gov.it, utilizzando il Modulo di adesione alla consultazione e specificando nell’oggetto della mail: “Consultazione – DM FER-T”.
L’iniziativa del Mase segna un ulteriore passo verso un sistema energetico più sostenibile, promuovendo l’uso di fonti rinnovabili nel settore termico su larga scala.