Mancano solo due giorni all’attesa inaugurazione della terza edizione di Criòus, il festival dedicato al fumetto e all’illustrazione, organizzato dall’Associazione Chianche di Carta in collaborazione con il Presidio del Libro di Alberobello e la Pro Loco. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Alberobello, il supporto di Cepell e Libri nei vicoli del Borgo, e la partecipazione di Bass Culture e Locus Festival come media partner.
L’inaugurazione ufficiale si terrà mercoledì 13 marzo e segnerà l’inizio di una rassegna culturale che ha saputo imporsi come punto di riferimento per appassionati ed esperti del settore.
Il fumetto come linguaggio universale
“Grazie all’impegno dell’Amministrazione e delle associazioni locali, Alberobello accoglie il fumetto nella sua forma più alta: un linguaggio creativo, un mezzo di comunicazione capace di unire generazioni e culture”, ha dichiarato il sindaco Francesco De Carlo. “Questa terza edizione rappresenta una conferma del valore del festival e un’opportunità per alimentare nuove narrazioni ispirate a #pietramadre, il concept che sostiene la candidatura di Alberobello a Capitale Italiana della Cultura 2027“.
Un programma ricco di eventi e ospiti d’eccezione
Dopo mesi di attesa, il programma ufficiale di Criòus 2025 è finalmente disponibile. Il festival coinvolgerà un pubblico vasto, dai più piccoli ai più grandi, con mostre, workshop, presentazioni di libri e incontri con artisti di fama internazionale.
La grande novità di quest’anno è il focus espositivo su Giulio Rincione, noto come Batawp, che presenterà 90 tavole originali e i suoi personaggi più iconici. A lui si affiancheranno artisti del calibro di Alessio Fortunato, Paolo Castaldi e Francesca Cosanti, che esporranno le loro opere in un viaggio visivo unico.
“Il fumetto è cultura, il fumetto è connessione”
“Criòus non è solo una celebrazione dell’arte illustrata, ma un vero e proprio strumento di welfare culturale“, ha affermato Valeria Sabatelli, assessora alla Cultura e alle Manifestazioni. “L’obiettivo è favorire un benessere condiviso attraverso la cultura, stimolando creatività e dialogo. In un momento cruciale per Alberobello e la sua candidatura a Capitale della Cultura 2027, il festival rappresenta un’occasione di crescita per l’intera comunità”.
Una location d’eccezione e ingresso gratuito
Come da tradizione, il festival si svolgerà presso Casa Alberobello, in largo Martellotta, luogo simbolo della città pugliese. L’ingresso è gratuito, garantendo a tutti l’opportunità di partecipare agli eventi in programma.
Programma degli eventi principali
- 13 marzo – Ore 19:30 | Inaugurazione con Giulio Rincione, modera il giornalista Massimiliano Martucci
- 14 marzo – Ore 10:00 | Masterclass con Giulio Rincione per gli studenti del Liceo Artistico IISS DA VINCI di Martina Franca
- 16 marzo – Ore 16:30 | Masterclass con Alessio Fortunato per gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Martina Franca
- 17 marzo – Ore 10:00 e 19:00 | Presentazione del libro “Ethenesh” di Paolo Castaldi
- 21 marzo – Ore 10:00 e 11:30 | Laboratori con Francesca Cosanti per le scuole
- 23 marzo – Ore 16:30 e 19:00 | Masterclass e presentazione del libro “Che cos’è un fumetto” con Valerio Bindi
Mostre dal 13 al 23 marzo
- Giulio Rincione – Da Papero a Dirt
- Alessio Fortunato – Da Neromantique a Edgar Allan Poe
- Paolo Castaldi – Ethenesh
- Francesca Cosanti – Un anno con Gianni e Pinotta
- Calendario Serveco – Acqua, l’inizio e la fine di tutto
- Liceo Artistico IISS DA VINCI di Martina Franca – AI Generation
Orari di apertura delle mostre:
- Lunedì – Venerdì: 17:00 – 20:00
- Sabato – Domenica: 10:00 – 13:00 / 17:00 – 20:00
Informazioni e prenotazioni per visite scolastiche: +39 3486058365
“Quando abbiamo avviato Criòus, non avremmo mai immaginato il suo successo”, conclude Giuseppe Palmisano, presidente di Chianche di Carta. “L’arte del fumetto continua a sorprenderci e a guidarci in un viaggio straordinario chiamato creatività”.
Vi aspettiamo a Criòus 2025, dove il fumetto incontra la cultura.