Tutto pronto per l’apertura del World Health Forum Veneto, l’evento internazionale dedicato a salute, prevenzione e tecnologie mediche, in programma dal 13 al 15 marzo presso Padova Congress. Tre giornate ricche di incontri e approfondimenti per professionisti del settore, studenti e cittadini, con l’obiettivo di esplorare le frontiere della medicina e dell’innovazione sanitaria.
L’evento, a partecipazione gratuita con iscrizione ancora aperta sul sito www.worldhealthforum.it, sarà un’occasione per posizionare il Veneto al centro del dibattito scientifico globale, come sottolineato dal Presidente della Regione Luca Zaia:
“Il World Health Forum trasforma Padova in un punto di riferimento internazionale per l’innovazione sanitaria. L’obiettivo è renderlo un appuntamento imprescindibile, capace di ridefinire il nostro modo di concepire e vivere la sanità, contribuendo alla salute globale”.
Cure personalizzate e organoidi: le sfide della medicina moderna
Uno dei temi chiave sarà l’avanzamento della medicina personalizzata, con la partecipazione di Rosario Rizzuto, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, che evidenzia come le nuove tecnologie permettano di sviluppare farmaci su misura per ogni paziente, migliorando l’efficacia delle cure e riducendo gli effetti collaterali.
Un altro argomento di grande interesse sarà quello degli organoidi, modelli in miniatura di tessuti e organi umani, al centro della ricerca per lo studio di malattie genetiche e neurologiche. Nicola Elvassore, professore ordinario di Ingegneria Chimica e direttore scientifico del VIMM, spiega l’importanza di questi sistemi per la ricerca medica: “Gli organoidi ci permettono di osservare lo sviluppo delle malattie in laboratorio, offrendo nuove prospettive per la ricerca su patologie come la Sindrome dell’X Fragile, legata all’autismo. Il futuro? Potrebbero diventare pezzi di ricambio per il corpo umano, ma serviranno ancora anni di studi per garantire sicurezza e stabilità”.
Un evento chiave per il futuro della sanità
Il World Health Forum Veneto riunirà esperti di medicina, scienza e tecnologia per discutere di come trasformare le scoperte scientifiche in cure accessibili per tutti. Un’occasione unica per confrontarsi sulle nuove frontiere della salute e dell’innovazione.