Le stime provvisorie dell’ISTAT confermano il primato del turismo in Italia, che nel 2024 ha registrato 458,4 milioni di presenze, con un incremento del 2,5% rispetto all’anno precedente. Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha evidenziato l’importanza di questo risultato, sottolineando il sorpasso sulla Francia e il consolidamento dell’Italia tra le destinazioni più ambite a livello mondiale.
Un dato particolarmente significativo riguarda la crescita dei turisti stranieri: oltre 250 milioni di presenze, con un aumento del 6,8% rispetto al 2023. Questo trend conferma il rinnovato appeal internazionale del Paese e il successo delle politiche mirate a rafforzare l’immagine dell’Italia nel mercato turistico globale.
Il ministro ha attribuito questi risultati al lavoro degli operatori del settore, alla resilienza degli imprenditori e alle strategie adottate dal Governo Meloni. L’attenzione è stata posta su qualità, sostenibilità e diversificazione dell’offerta, aspetti fondamentali per garantire la competitività del comparto.
Oltre a consolidare l’attrattività dell’Italia, il turismo si conferma un motore di sviluppo per le comunità locali, generando occupazione, innovazione e crescita economica, soprattutto nelle aree meno battute dal turismo tradizionale.
L’obiettivo del governo è quello di rafforzare ulteriormente la posizione dell’Italia nel panorama turistico internazionale, puntando su innovazione, accessibilità e sostenibilità. Con questi elementi chiave, il settore mira a raggiungere nuovi record e consolidare il proprio ruolo strategico nell’economia nazionale.