A Matera nasce un ambulatorio dedicato agli adulti con disturbo dello spettro autistico, un passo fondamentale per migliorare l’assistenza e la qualità della vita delle persone affette da questa condizione. Il nuovo servizio è stato presentato nel corso di un incontro promosso dall’Azienda Sanitaria Locale (ASM), confermando l’impegno della Regione Basilicata nel potenziare le strutture dedicate ai disturbi del neurosviluppo.
L’assessore regionale alla Salute e al PNRR, Cosimo Latronico, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa, sottolineando come per troppo tempo l’attenzione si sia concentrata sull’età infantile, lasciando scoperti i bisogni degli adulti con autismo. “Questa struttura segna un cambiamento cruciale, offrendo un percorso di cura continuativo e multidisciplinare”, ha dichiarato Latronico.
Un team specializzato per un’assistenza su misura
L’ambulatorio si avvale di un team multidisciplinare composto da psichiatri, psicologi psicoterapeuti, assistenti sociali e infermieri professionali, garantendo un approccio globale alla gestione dell’autismo in età adulta. Il servizio nasce in risposta a una necessità crescente: in Italia si registrano circa 5.000 nuovi casi di autismo ogni anno, con un aumento del 10% negli ultimi vent’anni. Inoltre, le persone autistiche hanno un’aspettativa di vita inferiore alla media, spesso a causa delle difficoltà di accesso ai servizi sanitari.
L’ASM di Matera punta a diventare un centro di riferimento per l’intero Sud Italia, con una rete strutturata di servizi che accompagni i pazienti lungo tutto l’arco della vita.
Un progetto che va oltre l’ambulatorio
L’apertura dell’ambulatorio per adulti con autismo fa parte di una strategia sanitaria più ampia. Tra le iniziative già avviate:
- Il Parent Training in Gruppo per i genitori di bambini autistici, attivo dal 24 febbraio 2025 presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale di Matera.
- Il programma di Progettazione di Vita Individualizzata per bambini e adolescenti, iniziato il 26 febbraio 2025.
L’ambulatorio, situato vicino alla Neuropsichiatria Infantile, favorisce la transizione dall’età pediatrica a quella adulta, evitando interruzioni nei percorsi di cura e supportando l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone con autismo.
“Non si tratta solo di un nuovo servizio sanitario, ma di un vero e proprio modello di presa in carico che vuole essere d’esempio per tutto il Mezzogiorno”, ha concluso Latronico, ribadendo l’impegno della Regione Basilicata nel migliorare i servizi dedicati ai disturbi del neurosviluppo.