CNEL e CONSIP: accordo per potenziare l’Archivio della contrattazione collettiva

Firmato un accordo interistituzionale tra CNEL e CONSIP per rafforzare la collaborazione sulla contrattazione collettiva e migliorare le procedure di gara nel settore pubblico.

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) e CONSIP, centrale di committenza della pubblica amministrazione, hanno sottoscritto un accordo interistituzionale volto a potenziare la gestione e l’utilizzo dell’Archivio della contrattazione collettiva nazionale di lavoro (CCNL).

L’intesa si inserisce nel quadro delle recenti modifiche normative introdotte dal correttivo del Codice dei contratti pubblici, che attribuisce un ruolo chiave all’Archivio del CNEL nella definizione dei contratti da applicare alle gare d’appalto.

Obiettivi dell’accordo

L’accordo mira a:

  • Migliorare l’integrazione tra l’Archivio CNEL e le procedure di gara pubbliche, attraverso l’uso del codice ATECO per identificare correttamente i contratti collettivi applicabili.
  • Fornire alle stazioni appaltanti strumenti più precisi per individuare l’ambito di applicazione dei CCNL, utilizzando i sottosettori classificati nell’Archivio CNEL.
  • Sviluppare un dialogo permanente tra CNEL e CONSIP, per ottimizzare l’uso della documentazione contrattuale nelle attività di procurement pubblico.

Il ruolo del CNEL nell’Archivio CCNL

L’Archivio dei CCNL tenuto dal CNEL raccoglie e classifica i contratti collettivi nazionali, assegnando a ciascuno un codice alfanumerico unico, collegato ai codici ATECO delle attività economiche coinvolte. Questo sistema consente alle stazioni appaltanti di selezionare il contratto collettivo corretto per ogni procedura di gara, garantendo maggiore trasparenza e coerenza nelle gare pubbliche.

Dal momento che CONSIP individua i CCNL da indicare nelle documentazioni di gara, l’accordo con il CNEL permetterà di approfondire la conoscenza delle funzionalità dell’Archivio CCNL, migliorando così le procedure di procurement.

Le dichiarazioni di Brunetta

Il presidente del CNEL, Renato Brunetta, ha sottolineato l’importanza dell’intesa:
“Grazie all’accordo con CONSIP, il CNEL potenzia la funzione di servizio pubblico dell’Archivio della contrattazione collettiva e sviluppa un dialogo permanente con le istituzioni interessate. Con questa intesa, formalizziamo una collaborazione già avviata tra i tecnici delle due amministrazioni, rafforzandola con un reciproco scambio di competenze e promuovendo la conoscenza nel campo del public procurement.”

Un passo avanti per la trasparenza negli appalti pubblici

Questo accordo rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione e nell’ottimizzazione delle procedure di gara pubbliche, contribuendo a migliorare la trasparenza e l’efficienza della contrattazione collettiva nell’ambito degli appalti. La collaborazione tra CNEL e CONSIP permetterà di facilitare l’identificazione e l’applicazione dei CCNL nelle gare d’appalto, garantendo maggiore uniformità e conformità normativa.

Foto: CNEL
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La 58ª edizione delle riunioni annuali dell’Asian Development Bank si terrà presso l’Allianz MiCo. Presenti...
Inaugurato dal Presidente Mattarella, l’evento celebra il ruolo strategico dell’agricoltura per l’Italia e l’Europa....

Altre notizie

Altre notizie