Oleoturismo e promozione internazionale: la Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria rafforza le sinergie con la Camera di Commercio

L’associazione protagonista della premiazione dell’“Oro Verde dell’Umbria” e di un incoming di buyer esteri per valorizzare l’extravergine umbro

Ercole Olivario 2025

La collaborazione tra la Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria e la Camera di Commercio dell’Umbria si consolida ulteriormente. Mercoledì 5 marzo 2025, l’associazione è stata invitata a partecipare alla cerimonia di premiazione della XXVI edizione del Concorso regionale “Oro Verde dell’Umbria”, evento che ha inaugurato la “Stagione delle selezioni regionali” nell’ambito del prestigioso concorso nazionale Ercole Olivario.

Un convegno sul turismo esperienziale e l’olio extravergine di qualità

Prima della premiazione, si è tenuto un incontro di approfondimento, moderato da Federico Sisti, segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria, e organizzato in collaborazione con ISNART – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche. Durante l’evento, Anna Marchi di ISNART ha presentato i risultati di un’indagine dal titolo: “Le eccellenze della filiera agro-alimentare umbra come giacimenti di un nuovo turismo esperienziale: il caso dell’olio extravergine d’oliva”.

A seguire, Paolo Morbidoni, presidente della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, ha illustrato il ruolo fondamentale che l’associazione svolge da oltre vent’anni per la promozione dell’oleoturismo in Umbria. Morbidoni ha inoltre presentato “Anteprima Olio Dop Umbria”, iniziativa realizzata in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, volta a valorizzare il comparto olivicolo regionale.

Buyer esteri alla scoperta dell’eccellenza olearia umbra

Dopo la cerimonia di premiazione, la Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria ha avuto un ruolo chiave nell’organizzazione di un incoming per buyer internazionali, un’iniziativa promossa dal concorso Ercole Olivario in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

L’incoming, inserito nel progetto “Italian EVO Experience – Alla scoperta delle eccellenze olearie italiane”, ha visto la partecipazione di buyer provenienti da Colombia, Cina, USA (New York), Shanghai, Brasile e Giappone, ospitati dalla Camera di Commercio dell’Umbria a Perugia per una sessione di degustazione e incontri con i produttori in gara nel concorso regionale.

Un viaggio tra olio, arte e tradizione nei colli orvietani

I buyer hanno preso parte a un esclusivo tour esperienziale “Evo&Art Experience”, un itinerario che ha attraversato i Colli Orvietani, tra Orvieto e Castel Viscardo, seguendo il fil rouge della ceramica artistica e della cultura enogastronomica locale.

Tra le tappe salienti:

  • Visita al Castello di Monterubiaglio, nel comune di Castel Viscardo (TR).
  • Esplorazione di un’antica fornace di mattoni in terracotta, dove le tecniche tradizionali di lavorazione sono ancora vive.
  • Tappa alla Cantina Le Terrazze di Spazzavento, per scoprire i vini del territorio.
  • Degustazione di oli monocultivar presso il Frantoio Cecci, guidata dall’agronomo Maurizio Cecci.
  • Intervento dell’agronoma Angela Canale, che ha illustrato le peculiarità del territorio orvietano e della Dop dei Colli Orvietani.
  • Presentazione di Daniela Tabarrini, direttrice della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, sulle proposte di oleoturismo offerte dall’associazione.

L’itinerario ha offerto ai buyer un assaggio delle esperienze immersive dedicate all’olio extravergine d’oliva, che saranno aperte al pubblico dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 nell’ambito della manifestazione “Frantoi Aperti in Umbria”.

A chiudere il tour, una cena esclusiva presso il Ristorante La Pergola di Orvieto, dove i piatti tipici locali sono stati abbinati agli oli del Frantoio Cecci, entrambi membri del circuito della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria.

Un evento di grande rilevanza che conferma come l’oleoturismo sia un volano strategico per la valorizzazione del territorio umbro e delle sue eccellenze agroalimentari, in una prospettiva sempre più internazionale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Erba Conferenza stampa
Durante la 56ª edizione di Agriumbria verrà presentato il nuovo piano di ERBA Umbria per...
Il 27 marzo 2025 il Teatro Comunale ospita un evento dedicato al ruolo del tartufo...
Bartolini
Dal 28 al 30 marzo a Umbriafiere convegni, progetti e servizi per le imprese: focus...

Altre notizie

Altre notizie