Il gruppo Leonardo ha siglato un memorandum d’intesa con Baykar Technologies, azienda turca leader nella produzione di droni militari e sistemi di comando e controllo. L’accordo mira a unire le competenze industriali delle due società per la progettazione, sviluppo, produzione e manutenzione di velivoli a pilotaggio remoto. La joint venture avrà sede in Italia e si concentrerà sulle opportunità del mercato europeo e internazionale.
Un’alleanza strategica per il mercato dei droni
Baykar, fornitore delle forze armate turche e qatariote, porterà nell’accordo le sue avanzate piattaforme senza pilota, mentre Leonardo metterà a disposizione la sua esperienza nei sistemi di missione, payload e certificazione aeronautica in Europa.
L’intesa arriva in un momento chiave per l’industria della difesa: si prevede che nei prossimi dieci anni il mercato europeo dei droni militari – che comprende caccia senza pilota, droni da sorveglianza armati e droni d’attacco a lungo raggio – raggiungerà un valore di 100 miliardi di dollari.
Collaborazione anche nel settore spaziale
Oltre all’aerospazio e alla difesa, la partnership tra Leonardo e Baykar potrebbe estendersi anche a sinergie nel settore spaziale, in linea con la crescente integrazione tra tecnologie unmanned e infrastrutture satellitari.
Il commento di Leonardo: una nuova alleanza internazionale
L’amministratore delegato e direttore generale di Leonardo, Roberto Cingolani, ha sottolineato l’importanza dell’accordo: “Con Baykar diamo vita a un nuovo player di riferimento nelle tecnologie unmanned, che avranno un ruolo sempre più centrale nella difesa del futuro. Questa alleanza segna un salto in avanti nei sistemi senza pilota, aprendo nuove opportunità di mercato, in particolare in Europa. In un settore in rapida evoluzione, la cooperazione tecnologica è essenziale per accelerare il progresso e garantire la sicurezza globale”.
Le sedi italiane coinvolte nel progetto
Le attività della joint venture coinvolgeranno diversi siti di Leonardo in Italia:
- Ronchi dei Legionari, specializzato nei sistemi unmanned;
- Torino, per la produzione;
- Roma Tiburtina, per lo sviluppo delle tecnologie multi-dominio;
- Nerviano, per soluzioni congiunte nel settore spaziale.