Confcooperative accoglie con entusiasmo la proposta avanzata dalla presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, per la creazione di un “Patto per l’Umbria del Futuro”. L’organizzazione conferma la piena disponibilità delle imprese cooperative a partecipare attivamente alla definizione di un nuovo modello di crescita regionale, capace di rispondere alle esigenze delle imprese, dei cittadini e delle nuove generazioni.
Il presidente di Confcooperative, Carlo Di Somma, evidenzia come questa iniziativa rappresenti un’opportunità strategica per rafforzare la sinergia tra settore pubblico e privato. Il modello cooperativo, infatti, si distingue per la sua capacità di favorire uno sviluppo economico sostenibile, garantendo al contempo inclusione sociale e attenzione al territorio.
“Nel contesto dell’Anno Internazionale delle Cooperative, promosso dalle Nazioni Unite, è essenziale riconoscere il valore del modello cooperativo, che coniuga crescita economica, equità sociale e tutela ambientale. Le cooperative umbre sono pronte a mettere in campo competenze, esperienza e innovazione per affrontare le sfide future”, afferma Di Somma.
Confcooperative sottolinea inoltre l’importanza di un approccio basato sulla co-progettazione, affinché le politiche di sviluppo regionale siano realmente efficaci nel rispondere alle necessità delle imprese e delle comunità locali. “Solo attraverso un dialogo costruttivo e una collaborazione concreta sarà possibile costruire un’Umbria più solida, inclusiva e competitiva, capace di attrarre investimenti e creare nuove opportunità di lavoro”, conclude Di Somma.