Domani, 7 marzo, presso l’Auditorium Sant’Angelo di Bastia Umbra, prenderà il via la cerimonia ufficiale di presentazione del nuovo archivio centrale della CISL Umbria, un progetto innovativo che punta alla digitalizzazione e alla conservazione di oltre sessant’anni di documenti storici. L’iniziativa, promossa dalla FNP CISL Umbria con il supporto dell’ISUC e della CISL Nazionale, rappresenta un passo fondamentale per la tutela della memoria storica e sociale della regione, rendendo il materiale accessibile a studiosi, studenti e cittadini.
Un convegno per esplorare il valore della memoria sindacale
All’interno della cerimonia si terrà il convegno dal titolo “La CISL Umbria tra storia e memoria”, organizzato dalla FNP CISL Umbria con il patrocinio dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea (ISUC), della CISL Umbria e della FNP CISL Nazionale.
Questo evento segna una tappa decisiva nel percorso di digitalizzazione della documentazione sindacale. Il nuovo archivio, che raccoglie atti e documenti dal 1945 al 2010, sarà interamente digitalizzato e reso accessibile online, offrendo così un contributo prezioso alla ricerca storica e alla comprensione dell’evoluzione del mondo del lavoro in Umbria.
Un’occasione di riflessione sul passato e sul futuro del lavoro
“Non solo conserviamo la nostra storia, ma la rendiamo disponibile per chiunque voglia approfondire il percorso economico e sociale della nostra regione”, ha dichiarato Luigi Fabiani, segretario generale FNP CISL Umbria.
Il programma del convegno
L’incontro sarà inaugurato dai saluti istituzionali di:
- Luigi Fabiani, segretario generale FNP CISL Umbria
- Enrico Pecci, Sindaco di Bastia Umbra
- Alberto Stramaccioni, presidente ISUC
A coordinare i lavori sarà Vincenzo Silvestrelli, del Dipartimento FNP CISL Umbria.
Interventi e relazioni
- Faliero Chiappini (Dipartimento FNP CISL Umbria) – Gli archivi sindacali della CISL in Umbria: dalla conservazione alla digitalizzazione
- Mario Squadroni (Università di Perugia) – La Soprintendenza e gli archivi sindacali: tutela e valorizzazione della memoria del lavoro
- Massimo Gagliano, scrittore – Gli archivi dell’economia fra sindacati e imprese: una lettura storica del ruolo del lavoro nell’Umbria industriale
Conclusioni
- Angelo Manzotti, segretario generale CISL Umbria
Un archivio per il futuro
Il nuovo archivio, situato a Bastia Umbra, rappresenta una risorsa inestimabile per la documentazione della storia sindacale e lavorativa della regione. “Questo progetto consente di preservare un patrimonio unico, evitando la dispersione di documenti e rendendoli accessibili anche in formato digitale”, ha spiegato Faliero Chiappini, responsabile della catalogazione.
Anche Vincenzo Silvestrelli ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Grazie a questa operazione, le nuove generazioni potranno riscoprire il ruolo cruciale della CISL nella costruzione del tessuto sociale ed economico umbro”.
Un evento, dunque, che celebra la memoria storica del sindacato e allo stesso tempo proietta la CISL verso il futuro attraverso la digitalizzazione e la valorizzazione del suo archivio.