Bassano del Grappa si è aggiudicata il titolo di Città Veneta della Cultura 2025, superando la concorrenza di 15 candidati. L’annuncio è stato dato dal presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, durante la presentazione ufficiale del riconoscimento, istituito con la legge regionale n. 20 del 2021.
Un riconoscimento per la valorizzazione del patrimonio culturale
Il titolo premia le città che investono nella cultura come leva di sviluppo e coesione sociale. Bassano del Grappa ha ottenuto il riconoscimento grazie a un progetto che valorizza il patrimonio culturale materiale e immateriale, con un approccio basato su partecipazione, sostenibilità e creazione di valore per la comunità.
Il programma di eventi previsti per il 2025 spazierà tra arte, musica, letteratura, cinema e promozione del libro, coinvolgendo oltre 30 realtà culturali, tra musei e associazioni pubbliche e private, sotto il coordinamento del Comune di Bassano del Grappa.
Il sostegno della Regione Veneto
L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, punta a migliorare l’offerta culturale e il suo accesso, incentivare lo sviluppo di imprese culturali e creative e rafforzare l’inclusione sociale. La Regione Veneto cofinanzierà le attività con un contributo di 100 mila euro.
L’assessore regionale alla Cultura, Cristiano Corazzari, ha sottolineato l’importanza del titolo: “È un’occasione per far conoscere i luoghi del Veneto e aumentarne la consapevolezza culturale e turistica”.
I candidati e la selezione
Il titolo di Città Veneta della Cultura viene assegnato annualmente da una commissione esaminatrice, composta da esperti del settore culturale e turistico. Tra i 16 candidati di quest’anno figuravano città come Castelfranco Veneto, Monselice, Oderzo, Rovigo e Thiene, oltre a diverse candidature in forma associata.