Per la prima volta nella sua storia, il GroundUP Music Festival, acclamato dal New York Times come uno dei 10 migliori eventi musicali del decennio, attraversa l’oceano e approda in Italia. La destinazione scelta per il suo debutto europeo è Alberobello, città candidata a Capitale italiana della Cultura 2027 con il progetto PIETRAMADRE e riconosciuta dall’UNESCO dal 1996 per i suoi trulli secolari, patrimonio architettonico di inestimabile valore.
Musica, arte e interazione: il festival che trasforma la città
Organizzato da Bass Culture e TEMA (The European Music Agency), con la direzione artistica di Michael League e Snarky Puppy, il GroundUP Music Festival porterà tre giorni di pura magia musicale tra i vicoli di Alberobello. Tre palchi diffusi nel centro storico ospiteranno concerti, workshop ed esperienze interattive, mantenendo intatta l’anima unica che ha reso l’edizione di Miami un evento iconico negli ultimi otto anni.
Il palco principale, allestito nella Villa Comunale, sarà il cuore pulsante del festival, con tre concerti esclusivi ogni sera. Tra i protagonisti ci saranno gli Snarky Puppy, band capitanata da Michael League, vincitrice di 5 Grammy Awards, accompagnati da alcuni dei migliori talenti italiani e da artisti internazionali.
Un’esperienza unica per il pubblico
Ciò che distingue il GroundUP Music Festival è l’interazione diretta con il pubblico. “Per questa ragione – spiega Valeria Sabatelli, assessora alla Cultura – saranno allestiti due palchi aggiuntivi a Aia Piccola e Trullo Sovrano, che ospiteranno artisti diversi ogni giorno con spettacoli esclusivi dedicati agli abbonati VIP“.
Chi sceglie il pass VIP, infatti, potrà vivere un’esperienza immersiva fino a 13 ore al giorno, partecipando a chat esclusive, interviste, workshop e masterclass, elementi che hanno reso il GroundUP Music Festival un format unico al mondo negli ultimi 10 anni.
Alberobello, nuova frontiera della cultura internazionale
“Dopo aver ospitato e attendere eventi di calibro mondiale, come la sfilata di Alta Moda di Dolce & Gabbana nel 2023, il G7 nel 2024 e la partenza del Giro d’Italia 2025, Alberobello continua ad affermarsi come un punto di riferimento culturale e innovativo” – sottolinea il sindaco Francesco De Carlo.
La cittadina pugliese si conferma così un’eccellenza internazionale, un vero e proprio laboratorio di creatività e innovazione culturale capace di attirare pubblico da tutto il mondo. Il GroundUP Music Festival 2025 segna un nuovo capitolo nella sua crescita, consolidandola come destinazione d’arte, musica e cultura senza confini.
Appuntamento dal 26 al 28 giugno prossimi.