La Regione Liguria ha stanziato 1 milione di euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) nei processi di internazionalizzazione. Il bando, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 (Azione 1.3.5), è stato pubblicato il 20 febbraio 2025, mentre le domande potranno essere presentate dal 26 marzo 2025 fino a esaurimento fondi.
Chi può partecipare e per quali attività
Il bando è rivolto a imprese singole o in rete, che vogliono espandere la propria presenza sui mercati internazionali. La misura è retroattiva al 1° ottobre 2024 e finanzia:
- Partecipazione a eventi di carattere internazionale in Italia e all’estero;
- Sviluppo dell’e-commerce e utilizzo di tecnologie digitali per la vendita sui mercati esteri;
- Assunzione di un export temporary manager per supportare le strategie di espansione;
- Studi economici sui paesi target e consulenze legali per l’analisi della normativa locale.
Importo del contributo e agevolazioni
L’incentivo copre il 50% delle spese sostenute, percentuale che sale al 70% per le attività legate all’Esposizione Universale di Osaka 2025, dove la Regione Liguria sarà protagonista nel Padiglione Italia dal 29 giugno al 5 luglio.
- Investimenti ammissibili: tra 8.000 e 40.000 euro;
- Contributo massimo erogabile: 20.000 euro per domanda.
Modalità di presentazione della domanda
Le richieste dovranno essere inoltrate esclusivamente online sulla piattaforma Bandi On Line di Filse, a partire dal 26 marzo 2025. Per agevolare la compilazione, dal 18 al 25 marzo sarà disponibile una procedura offline per iniziare a predisporre i documenti necessari.
Con questo bando, la Regione Liguria punta a rafforzare la competitività delle imprese locali, sostenendole nell’accesso ai mercati internazionali e nella digitalizzazione, elementi chiave per la crescita economica del territorio.