Crédit Agricole Italia e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) hanno siglato, lo scorso venerdì, un protocollo d’intesa da 3 miliardi di euro per incentivare lo sviluppo del settore agroalimentare italiano. L’accordo prevede un sostegno concreto alle imprese agricole attraverso facilitazioni nell’accesso al credito, servizi di consulenza e strumenti finanziari innovativi, con particolare attenzione ai giovani imprenditori del comparto.
L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia per rafforzare la produttività agricola e promuovere la sostenibilità. Tra le misure previste, un ruolo chiave è assegnato alle garanzie ISMEA, considerate un asset strategico per migliorare il merito creditizio delle aziende agricole e favorire nuovi investimenti.
Giampiero Maioli, Amministratore Delegato di Crédit Agricole Italia, ha sottolineato l’importanza dell’accordo, evidenziando come il settore agroalimentare rappresenti un asset strategico per l’economia italiana, con un alto potenziale di crescita a livello internazionale. La banca, ha dichiarato Maioli, metterà a disposizione la propria rete di professionisti e centri di eccellenza specializzati nell’agricoltura, distribuiti su tutto il territorio nazionale, per rispondere al meglio alle esigenze delle imprese.
Anche il Ministro Francesco Lollobrigida ha ribadito l’impegno del Governo nel sostenere il comparto, evidenziando come l’accordo rafforzi il sistema agroalimentare italiano e favorisca la competitività delle aziende. Fin dal suo insediamento, ha ricordato il ministro, l’esecutivo ha puntato su strumenti concreti per aiutare agricoltori e giovani imprenditori, difendendo il valore del Made in Italy e la sovranità alimentare. La rinnovata fiducia del settore bancario nel comparto agricolo, dell’allevamento e della pesca rappresenta un segnale positivo per la crescita e lo sviluppo dell’intero settore.
L’accordo si distingue anche per l’attenzione verso i giovani imprenditori agricoli, con l’obiettivo di incentivare nuove attività imprenditoriali e garantire un approccio sostenibile alla crescita del settore. Il protocollo rappresenta dunque un’importante convergenza tra politiche finanziarie e strategie di sviluppo agricolo, confermando la volontà congiunta di MASAF e Crédit Agricole Italia di sostenere uno dei pilastri fondamentali dell’economia del Paese.