MASAF: Roma ospita la Conferenza Globale sulle Indicazioni Geografiche

Al centro del dibattito l'innovazione per la sostenibilità e la valorizzazione delle IG come motore di sviluppo.

Ha preso il via, ieri, a Roma la II Conferenza FAO sulle Indicazioni Geografiche (IG), un evento di rilevanza internazionale che ha riunito oltre 350 partecipanti provenienti da 52 Paesi. Il focus dell’incontro è stato il tema “Innovazione per la sostenibilità”, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra ricerca, istituzioni e imprese per promuovere le IG come strumenti di sviluppo sostenibile e tutela delle tradizioni agroalimentari.

Un evento di rilievo internazionale

L’iniziativa è stata co-organizzata dalla FAO e dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, offrendo un’importante piattaforma di confronto tra accademici, operatori del settore e rappresentanti istituzionali. Il dibattito si è sviluppato in linea con le priorità emerse durante il vertice dei Ministri dell’Agricoltura del G7, svoltosi nel settembre 2024, sottolineando l’importanza delle IG per la sicurezza alimentare e la crescita economica globale.

Italia leader mondiale nelle Indicazioni Geografiche

Con oltre 890 filiere certificate, l’Italia si conferma leader mondiale nel settore delle IG, con un sistema che genera oltre 20 miliardi di euro di valore e rappresenta il 21% del totale europeo. Questo modello è riconosciuto a livello internazionale per la sua capacità di garantire qualità, sicurezza alimentare e tutela del territorio, rafforzando al contempo la competitività del Made in Italy sui mercati globali.

Impegni e strategie per il futuro

Il Ministero dell’Agricoltura prosegue nel suo impegno con azioni concrete a sostegno delle Indicazioni Geografiche, attraverso:

  • Finanziamenti mirati per la promozione e valorizzazione dei prodotti certificati.
  • Contrasto alle contraffazioni, per tutelare il vero Made in Italy.
  • Accordi internazionali volti a proteggere le eccellenze agroalimentari nei mercati esteri.

La Conferenza Globale sulle IG rappresenta dunque un’opportunità strategica per consolidare la cooperazione internazionale e favorire politiche di sviluppo sostenibile nel settore agroalimentare.

Foto: MASAF
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’evento rappresenta un’opportunità strategica per l’editoria italiana nel mercato latinoamericano, nel 2024 oltre 900.000 visitatori....

Altre notizie

Altre notizie