Dante per i borghi: il viaggio culturale fa tappa a Gerace

Il 23 febbraio 2025 la Calabria accoglie il progetto itinerante che unisce poesia, turismo e tradizione

Prosegue a Gerace (Reggio Calabria) il tour “Dante per i borghi. Viaggio favoloso nell’Italia che c’è”, un’iniziativa itinerante ideata dalla Società Dante Alighieri con la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory. L’evento, sostenuto dal Ministero del Turismo e patrocinato dal Giubileo 2025 Città del Vaticano e dalla Società Geografica Italiana, rappresenta un viaggio attraverso la letteratura, la storia e le tradizioni locali.

Dopo il successo delle tappe in Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Lazio, Marche e Veneto, il tour giunge in Calabria con un appuntamento nella Chiesa di San Francesco a Gerace, domenica 23 febbraio alle 18:30, con ingresso gratuito.

Un’esperienza tra letteratura, storia e sapori locali

L’evento inizierà con i saluti istituzionali del Sindaco di Gerace, Rudi Lizzi, e del Presidente del Comitato di Reggio Calabria della Società Dante Alighieri, Giuseppe Bova. A seguire, il geografo Francesco De Pascale terrà una lezione sul rapporto tra Dante, il territorio e la cultura italiana, mentre Massimiliano Finazzer Flory interpreterà passaggi selezionati della Divina Commedia in una suggestiva performance teatrale.

La serata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici calabresi, ospitata nei locali del Chiostro della Chiesa di San Francesco, per offrire ai partecipanti un viaggio multisensoriale tra poesia, paesaggio e tradizione enogastronomica.

Un progetto per promuovere il turismo culturale

Secondo il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, il progetto rappresenta un’opportunità unica per riscoprire l’Italia attraverso le rime di Dante, integrando cultura, turismo e valorizzazione del territorio. L’iniziativa si inserisce perfettamente nelle strategie del Giubileo 2025 e del turismo delle radici, invitando i viaggiatori a esplorare borghi ricchi di storia, arte e tradizioni locali.

Il Segretario generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi, sottolinea inoltre l’importanza del progetto per la destagionalizzazione del turismo, favorendo la scoperta di luoghi fuori dai classici circuiti turistici in un’ottica di sostenibilità e promozione culturale.

Le prossime tappe del tour

Dopo Gerace, il viaggio proseguirà in diverse località italiane:

  • 8 marzo – Morra De Sanctis (Avellino)
  • 29 marzo – Dolceacqua (Imperia)
  • 4 aprile – Grottole (Matera)
  • 5 aprile – Monacizzo (Taranto)
  • 13 aprile – Orta San Giulio (Novara)
  • 26 aprile – Vinci (Firenze)
  • 18 maggio – Terre di Canossa (Reggio Emilia)
  • 25 maggio – Nocera Umbra (Perugia)

Attraverso un’esperienza immersiva fatta di teatro, incontri e sapori autentici, “Dante per i borghi” celebra la letteratura e il patrimonio culturale italiano, portando avanti il messaggio universale della Divina Commedia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un'opportunità per stimolare l'imprenditorialità e la creazione di occupazione con uno stanziamento di 250mila euro...
L’obiettivo è stimolare la crescita delle piccole e medie imprese, con un focus particolare sul...
Il servizio garantisce cure gratuite agli animali d’affezione delle persone fragili. Cirio: Benessere animale e...

Altre notizie

Altre notizie