Un passo nella storia: la Rocciata di Foligno ufficializzata con atto notarile

La ricetta tradizionale entra negli archivi ufficiali per la tutela del patrimonio gastronomico umbro

Giorgio Mencaroni

Un evento senza precedenti si è tenuto oggi, 18 febbraio alle ore 12 presso il Comune di Foligno, segnando una tappa fondamentale per la tutela delle tradizioni culinarie umbre. La Rocciata, storico dolce tipico folignate, è stata ufficialmente registrata presso la Camera di Commercio dell’Umbria, grazie all’iniziativa dell’Accademia Italiana della Cucina (AIC).

Alla cerimonia hanno partecipato le autorità comunali e i rappresentanti delle realtà economiche e associative del territorio. A siglare questo importante riconoscimento un atto notarile che sancisce la ricetta autentica del dolce, frutto di un’attenta ricerca condotta dall’AIC. La Giunta della Camera di Commercio dell’Umbria, guidata dal presidente Giorgio Mencaroni, è stata presente per testimoniare questo significativo passaggio.

Valorizzare e proteggere le tradizioni

Questo evento si inserisce in un più ampio progetto di tutela del patrimonio gastronomico umbro, già avviato con la registrazione di dolci iconici come la Ciaramicola e il Torcolo perugino. L’obiettivo è preservare l’autenticità delle ricette tradizionali, evitando che vadano perdute o alterate nel tempo.

Un momento storico che celebra la memoria e l’identità culinaria umbra, garantendo che sapori e tradizioni possano essere tramandati alle future generazioni.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Erba Conferenza stampa
Durante la 56ª edizione di Agriumbria verrà presentato il nuovo piano di ERBA Umbria per...
Il 27 marzo 2025 il Teatro Comunale ospita un evento dedicato al ruolo del tartufo...
Bartolini
Dal 28 al 30 marzo a Umbriafiere convegni, progetti e servizi per le imprese: focus...

Altre notizie

Altre notizie