L’innovazione digitale rappresenta una leva strategica per potenziare l’attrattività turistica e migliorare la competitività del settore. Questo il tema centrale del convegno “Trasformazione digitale e Turismo”, svoltosi al Palace Hotel di Como, che ha visto la partecipazione di istituzioni, esperti e operatori del comparto. Tra i presenti, l’Assessore al Turismo della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, il Sottosegretario all’Innovazione Tecnologica, Alessio Butti, e la Presidente dell’Osservatorio Nazionale del Turismo, Magda Antonioli.
Numeri record per il turismo lombardo
Nel 2024 la Lombardia ha registrato 53,5 milioni di pernottamenti, con una quota di turisti stranieri pari al 67% e una crescita del +10% rispetto al 2023. Dati che confermano la regione come una delle mete più attrattive d’Europa. L’assessore Mazzali ha sottolineato come il turismo non sia solo un motore culturale e sociale, ma una vera e propria politica economica, con impatti significativi sul territorio e sulle comunità locali.
Tecnologia per un turismo più accessibile e sostenibile
Secondo Mazzali, strumenti come intelligenza artificiale, realtà aumentata e big data possono trasformare l’esperienza turistica, rendendola più personalizzata e accessibile. L’analisi dei dati consente di anticipare le preferenze dei viaggiatori e migliorare la qualità dei servizi, mentre la realtà aumentata può arricchire l’offerta culturale e museale. Tuttavia, l’assessore ha ribadito che la tecnologia non deve sostituire il fattore umano, elemento essenziale dell’ospitalità.
Un altro aspetto cruciale è la distribuzione più equilibrata dei flussi turistici. L’uso delle nuove tecnologie può aiutare a promuovere destinazioni meno conosciute, favorendo la destagionalizzazione e riducendo l’impatto del turismo di massa su alcune località.
L’importanza dell’analisi dei dati
Per orientare le politiche turistiche in modo efficace, la Lombardia ha avviato un Osservatorio per il Turismo e l’Attrattività Regionale, con l’obiettivo di raccogliere ed elaborare dati strategici. Secondo Mazzali, questa iniziativa permetterà di pianificare meglio gli investimenti in infrastrutture e servizi, rispondendo alle reali esigenze dei turisti e degli operatori del settore.
“Il futuro del turismo passa dall’innovazione e dalla qualità dell’esperienza offerta. La Lombardia è pronta a essere leader in questa trasformazione”, ha concluso l’Assessore.