Trieste sempre più internazionale: cresce la domanda di case da parte di stranieri

Nel 2024 forte aumento di richieste da Ungheria, Austria e Stati Uniti per appartamenti e immobili di lusso

Trieste continua ad attrarre acquirenti stranieri interessati al mercato immobiliare locale, con una crescente richiesta di appartamenti e residenze di pregio. Nel 2024, secondo i dati di Gate-away.com, il 20,43% delle richieste pervenute al portale è stato effettuato da ungheresi, seguiti dagli austriaci con il 19,35%, in aumento del 12% rispetto al 2023. Anche americani, tedeschi, australiani e canadesi figurano tra i principali investitori immobiliari.

Oltre agli ungheresi e agli austriaci, la domanda proviene per il 13,98% dagli Stati Uniti, per l’8,6% dalla Germania, per il 5,38% dall’Australia e per il 5% dal Canada. Trieste è la città più ambita, con il 75,27% delle richieste, seguita da Muggia (13,98%), che registra una crescita del 44% rispetto al 2023, e Duino Aurisina (10,75%).

Le tipologie di immobili più ricercate sono gli appartamenti (48,39%), seguiti da ville e attici. Un dato significativo riguarda il 29,03% degli acquirenti, che cercano immobili di lusso con un budget superiore al milione di euro. Il 26,88% degli investitori si orienta invece su immobili con prezzi compresi tra 250mila e 500mila euro.

Un altro aspetto chiave delle richieste riguarda lo stato degli immobili: il 64,52% degli acquirenti preferisce case già ristrutturate o immediatamente abitabili. Per quanto riguarda le dimensioni, oltre la metà delle richieste (54,84%) riguarda abitazioni di almeno 120 mq.

Il crescente interesse da parte di acquirenti internazionali conferma Trieste come una destinazione sempre più attrattiva per gli investimenti immobiliari, grazie alla sua posizione strategica e al fascino del centro storico.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Gruppo Hera, che controlla AcegasApsAmga, conferma solidità economica e investimenti focalizzati su decarbonizzazione e...
Annunciata la fine della liquidazione e la revoca del licenziamento collettivo. Sindacati confermano la convocazione...
Il CDA ha esaminato i risultati semestrali al 31 dicembre 2024, con una redditività operativa...

Altre notizie

Altre notizie