Dopo anni di incertezza, arriva la svolta per Selectika, azienda di Modugno (Bari) specializzata nella selezione e nel riciclo della plastica. È stato completato il piano assunzionale di 75 lavoratori, tutti provenienti dal bacino ex OM Carrelli Elevatori, con contratti a tempo indeterminato e full-time. L’accordo, siglato a giugno scorso alla presenza della Regione Puglia, delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, del sindaco di Modugno Nicola Bonasia e del presidente del CdA di Selectika Giuseppe Angelo Dalena, rappresenta la conclusione di una lunga vertenza occupazionale.
Dalena ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto, sottolineando il valore dell’impegno mantenuto nonostante le difficoltà: “Abbiamo investito con l’obiettivo di dare un contributo concreto alla Città Metropolitana di Bari e alla Regione Puglia. Oggi celebriamo la stabilità lavorativa per chi da tempo aspirava a riacquistare la propria dignità professionale”. Selectika ha già avviato un programma di formazione per i nuovi assunti, con l’obiettivo di rafforzare la competitività aziendale e garantire occupazione di lungo periodo.
L’impianto sarà pienamente operativo nei prossimi mesi, ma il passo compiuto oggi rappresenta un successo per il territorio. Anche i segretari sindacali Saverio Fraccalvieri (Filctem-CGIL), Giuseppe Anaclerio (Femca-CISL) e Filippo Lupelli (Uiltec-UIL) hanno espresso soddisfazione per la definitiva ricollocazione dei lavoratori.
L’auspicio dei sindacati è che Selectika, attualmente impegnata solo nella selezione della plastica, possa presto ampliare la produzione e sviluppare l’impianto per il riciclo del vetro, originariamente previsto, o altre attività legate alla transizione ecologica, contribuendo così a una piena occupabilità degli ex lavoratori OM Carrelli.