Ministero Ambiente, bando per il Segretario Esecutivo dell’Accordo Pelagos

Selezione aperta ai cittadini di Italia, Francia, Monaco e UE fino al 3 marzo

È online il bando per la selezione del nuovo Segretario Esecutivo dell’Accordo Pelagos, iniziativa volta a tutelare i mammiferi marini del Mediterraneo. La candidatura è aperta ai cittadini di Italia, Francia e Principato di Monaco, Paesi firmatari dell’accordo, oltre che agli Stati Membri della Comunità Europea.

Le domande devono essere inviate via e-mail all’indirizzo cfavilli@pelagossanctuary.org entro il 3 marzo 2025 alle ore 23:59 (orario del Principato di Monaco). Maggiori dettagli sono disponibili nella sezione News del sito ufficiale del Santuario Pelagos.

L’Accordo Pelagos: tutela dei cetacei nel Mediterraneo

L’Accordo Pelagos per la protezione dei mammiferi marini è stato sottoscritto a Roma il 25 novembre 1999 da Italia, Francia e Monaco, e ratificato in Italia con la Legge 391/2001. I tre Paesi si impegnano a proteggere cetacei e habitat marino, contrastando gli impatti delle attività umane attraverso misure specifiche:

  • Riduzione dell’inquinamento e degli scarichi tossici nelle acque del Santuario;
  • Divieto di catture e disturbo intenzionale ai mammiferi marini;
  • Regolamentazione delle gare di imbarcazioni a motore e del whale-watching;
  • Sensibilizzazione e ricerca scientifica per prevenire collisioni tra navi e cetacei.

Il Santuario Pelagos: un’area protetta nel cuore del Mediterraneo

L’idea del Santuario è nata da studi che hanno confermato la straordinaria ricchezza di vita pelagica nella zona compresa tra Liguria, Provenza e Sardegna settentrionale. In estate, questa area ospita tutte le principali specie di cetacei del Mediterraneo, grazie alla presenza di correnti di risalita (upwelling) che favoriscono la concentrazione di sostanze nutritive, creando un ecosistema marino ideale.

L’area protetta copre 87.500 km² e interessa 2.022 km di litorale, toccando le coste di Italia, Francia e Monaco. Tra le specie presenti nel Santuario si trovano balenottere comuni, stenelle, capodogli, tursiopi, grampi, globicefali, zifi, delfini comuni e foche monache.

Il Santuario è riconosciuto come Area Specialmente Protetta di Importanza Mediterranea (ASPIM) secondo la Convenzione di Barcellona, che tutela la biodiversità marina del Mediterraneo.

Il bando per la selezione del Segretario Esecutivo dell’Accordo Pelagos rappresenta un’opportunità per rafforzare le politiche di tutela dei mammiferi marini nel Mediterraneo. Il nuovo Segretario avrà il compito di coordinare le azioni dei tre Paesi firmatari, promuovendo ricerca, sensibilizzazione e protezione ambientale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Fino al 20 maggio sarà possibile candidare progetti dedicati a conoscenza, partecipazione e networking per...
Il Ministro Pichetto annuncia interventi più rapidi per il risanamento ambientale, rispondendo anche alla sentenza...

Annunciata oggi la partenza di “Pista”, la nuova piattaforma del MASE – Ministero dell’Ambiente e...

Altre notizie

Altre notizie