Nel processo di transizione verso una mobilità più sostenibile, Bologna e Ferrara si preparano ad accogliere una nuova generazione di autobus a idrogeno, frutto di un progetto innovativo che coinvolge importanti attori del settore. Tra i partner tecnici di riferimento spicca Ecotec Engineering, azienda perugina specializzata nella progettazione di infrastrutture per il rifornimento di idrogeno.
Nei giorni scorsi, Tper, la società pubblica che gestisce il trasporto passeggeri nelle province di Bologna e Ferrara, ha presentato i primi autobus Solaris Urbino 12 Hydrogen, finanziati attraverso i fondi del PNRR. Questi mezzi entreranno ufficialmente in servizio nella primavera prossima ed, entro il 2026, la flotta complessiva conterà 127 autobus a Bologna e 10 a Ferrara. Un’operazione ambiziosa che prevede un investimento superiore ai 100 milioni di euro tra veicoli e infrastrutture.
Rifornimento a idrogeno: il ruolo chiave di Ecotec Engineering
Per garantire l’operatività dei nuovi autobus, Tper ha affidato a TPH2 – joint venture tra Tper e HGeneration del Gruppo Wolftank – la realizzazione di quattro stazioni di rifornimento: tre a Bologna e una a Ferrara. In questo contesto, Ecotec Engineering si distingue per il suo contributo nella progettazione di infrastrutture di rifornimento efficienti, sicure e all’avanguardia.
“Siamo orgogliosi di partecipare a un progetto così strategico”, ha dichiarato Giuseppino Brugiotti, presidente di Ecotec Engineering e amministratore unico di HGeneration. “Innovazione e sostenibilità sono il cuore della nostra mission. Con la nostra esperienza e collaborazioni strategiche, vogliamo rendere l’idrogeno una soluzione concreta per la mobilità urbana. Il mercato italiano ha un grande potenziale per lo sviluppo di questa tecnologia, grazie all’abbondanza di fonti rinnovabili e a una rete del gas ben strutturata”.
Ecotec Engineering: 35 anni di innovazione nell’energia
Fondata 35 anni fa come società di ingegneria, Ecotec Engineering ha ampliato le proprie competenze adottando un approccio multidisciplinare, offrendo oggi servizi integrati anche nel settore energetico.
“Nel settore dell’idrogeno”, ha aggiunto Brugiotti, “stiamo sviluppando soluzioni per garantire la piena autonomia energetica dei siti industriali, combinando energia rinnovabile ed elettrolisi per produrre idrogeno verde. Inoltre, ci occupiamo della realizzazione di stazioni di rifornimento per veicoli leggeri e pesanti, promuovendo un ecosistema di mobilità sostenibile”.
Ecotec Engineering è inoltre impegnata nella transizione energetica, supportando le aziende nell’adeguarsi alle nuove direttive europee ESG e ai bilanci di sostenibilità. L’obiettivo è trasformare le sfide ambientali in opportunità di crescita e innovazione, contribuendo a un futuro più competitivo e sostenibile.