Alto Adige, potenziamento ferroviario: raddoppio della linea Bolzano-Merano

Previsto un secondo binario per migliorare la mobilità e rendere la ferrovia più competitiva

Il raddoppio della linea ferroviaria Bolzano-Merano rappresenta un passo fondamentale per il potenziamento del trasporto pubblico in Alto Adige. Il progetto è stato presentato dall’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider, insieme al direttore del dipartimento Martin Vallazza e al direttore generale della STA, Joachim Dejaco, durante un’audizione nella IV Commissione legislativa del Consiglio provinciale.

Secondo Alfreider, l’intervento permetterà di rendere la ferrovia più efficiente e competitiva, garantendo collegamenti più veloci e frequenti tra i due principali centri della provincia. Attualmente, la linea ferroviaria non è considerata sufficientemente attrattiva per i pendolari e i viaggiatori a causa del vecchio tracciato e delle limitazioni infrastrutturali.

Un sondaggio condotto tra giugno e luglio 2023 su 1.000 cittadini di età compresa tra i 16 e i 99 anni nelle aree di Bolzano, Merano, Val d’Adige e Val Venosta ha rivelato che il 79% degli intervistati è favorevole al raddoppio della linea. Le principali richieste emerse dal sondaggio riguardano maggiore sicurezza sui treni e nelle stazioni, collegamenti più rapidi tra Merano e Bolzano e una maggiore frequenza dei treni. Anche tra gli automobilisti, oltre il 75% si è dichiarato favorevole al potenziamento ferroviario.

Il direttore generale della STA, Joachim Dejaco, ha sottolineato che la domanda di trasporto ferroviario veloce, frequente e affidabile è in costante crescita, rendendo necessario l’intervento di potenziamento. Il progetto prevede, oltre al raddoppio del binario tra Bolzano-Bivio e Merano-Maia Bassa, anche la realizzazione di una nuova stazione ferroviaria a Sinigo, migliorando ulteriormente l’accessibilità e la capillarità della rete.

Secondo Vallazza, il potenziamento della ferrovia è essenziale per ridurre la dipendenza dall’auto privata, migliorare la qualità della mobilità pubblica e rispondere alle esigenze dei cittadini.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Promuove il risanamento degli edifici e incentiva l’efficienza energetica, anche per usi non residenziali...
L’incontro inaugura il biennio della Presidenza Italiana della Convenzione delle Alpi e promuove progetti per...

Altre notizie

Altre notizie