Alberobello, svolta amministrativa: approvati DUP e Bilancio per il futuro della città

Il Consiglio Comunale dà il via libera a due strumenti chiave per la gestione finanziaria e lo sviluppo del territorio

Municipio di Alberobello

Il Consiglio Comunale di Alberobello, riunitosi il 23 gennaio, ha dato il via libera a due documenti fondamentali per la programmazione amministrativa: il Documento Unico di Programmazione (DUP) e il Bilancio di Previsione. Questi strumenti delineano le strategie di sviluppo per i prossimi anni, garantendo una gestione efficace delle risorse economiche.

Chiusura di un’indagine a carico del Sindaco

Prima di entrare nel merito dell’ordine del giorno, il Sindaco De Carlo ha informato il Consiglio e la cittadinanza riguardo alla chiusura di un procedimento giudiziario che lo vedeva coinvolto. In particolare, il Tribunale di Bari ha archiviato l’accusa presentata da un dipendente comunale, ritenendola priva di fondamento. Il primo cittadino ha sottolineato che la decisione del giudice conferma la legittimità, la trasparenza e la correttezza della sua amministrazione.

DUP e Bilancio di Previsione: strategie e novità per Alberobello

Dopo l’intervento del Sindaco, la discussione è entrata nel vivo con la presentazione del DUP, illustrato dall’assessora Sabatelli. Durante il dibattito, gli amministratori hanno fatto il punto sulle iniziative già avviate e sulle innovazioni previste per il prossimo triennio, in continuità con il programma politico dell’amministrazione. Questo ha anticipato la successiva approvazione del Bilancio di Previsione, strumento essenziale per la pianificazione finanziaria.

Le principali novità del Bilancio 2025

Tra le misure più significative approvate dal Consiglio spiccano:

  • Maggiore tutela per le fasce deboli: la soglia di esenzione dal pagamento dell’addizionale IRPEF viene innalzata da 7.500€ a 10.000€, ampliando la platea di cittadini esentati.
  • Miglioramento dei servizi turistici e culturali: l’incremento della tassa di soggiorno, che non pesa sui residenti, permetterà di potenziare l’offerta destinata ai visitatori.

“Siamo riusciti ad approvare un bilancio solido, capace di conciliare nuovi investimenti e la risoluzione di problematiche storiche, in linea con gli impegni presi con i cittadini” ha dichiarato il sindaco De Carlo, sottolineando come il 2025 sarà un anno cruciale per il raggiungimento di traguardi strategici.

L’approvazione del DUP e del Bilancio è avvenuta entro i tempi previsti, senza necessità di sfruttare la proroga concessa dal decreto del 24 dicembre 2024, che ha fissato al 28 febbraio 2025 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione per gli enti locali.

Un passo avanti per Alberobello, che con questa programmazione guarda al futuro con una visione chiara e strategie mirate per la crescita della città.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Da domani, 27 marzo 2025, i Comuni pugliesi potranno richiedere fondi per realizzare aree di...
La Camera dei deputati ha approvato il decreto sull’ex Ilva di Taranto, che ora diventa...

Altre notizie

Altre notizie