Trentingrana, il consorzio Concast punta al rilancio con un nuovo centro confezionamento

Investimento da 17 milioni di euro e nuove strategie per valorizzare i prodotti finiti. Il bilancio 2024 si preannuncia tra i migliori degli ultimi 15 anni

Il consorzio Concast, noto per la produzione del Trentingrana, è pronto a rilanciarsi attraverso un nuovo centro di confezionamento che garantirà un’ulteriore spinta alla valorizzazione del prodotto. L’investimento, pari a 17 milioni di euro grazie ai fondi del PNRR, permetterà di impiegare 30 operai e di aumentare la produzione di formaggi confezionati, come il grattugiato e le porzioni già pronte. Questa scelta strategica punta a creare maggiore valore rispetto alla vendita delle forme intere, generando così una migliore remunerazione per i caseifici soci.

Un momento positivo per il consorzio

L’argomento è stato discusso a Trento, durante il convegno sulla filiera Trentingrana, occasione in cui è stato fatto il punto sulla situazione del consorzio e dei suoi 14 caseifici affiliati. Secondo Marco Ramelli, direttore di Concast, il bilancio 2024 potrebbe risultare il migliore degli ultimi 15 anni.

Un’ulteriore conferma arriva dal presidente Stefano Albasini, che ha sottolineato come il Trentingrana sia attualmente molto valorizzato e remunerativo, con un consorzio solido dal punto di vista finanziario.

Il futuro dei caseifici soci

L’andamento positivo del consorzio potrebbe anche influenzare le decisioni di tre caseifici che hanno annunciato l’intenzione di uscire da Concast. Tuttavia, ci sarà ancora tempo per trovare un accordo, considerando che l’uscita di Latte Trento sarà effettiva solo nel 2026, mentre i caseifici di Rumo e Fondo lasceranno rispettivamente nel 2029 e 2030.

Nuove etichette per il latte crudo

Nel frattempo, a partire da novembre, il consorzio ha introdotto nuove etichette sui formaggi prodotti con latte crudo. Queste forniranno informazioni più dettagliate sui potenziali rischi per bambini sotto i 10 anni e per persone fragili. L’obiettivo di Concast è stimolare anche altre realtà trentine ad adottare lo stesso standard, garantendo maggiore trasparenza ai consumatori.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nel 2024 cresce il valore del vino nella GDO, con lo spumante in controtendenza. Lagrein...
Approvato un contributo regionale per sostenere la previdenza degli agricoltori in aree svantaggiate: rimborso parziale...
Dal campo alle celle di conservazione, la funivia delle mele sta per diventare realtà...

Altre notizie

Altre notizie