Confindustria organizza il webinar “Regolamento UE sulla Deforestazione: cosa cambia per le imprese e la filiera produttiva”, che si terrà il 20 febbraio 2025 dalle ore 14:30 alle 16:30. L’evento ha l’obiettivo di analizzare le principali disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1115 e delle recenti modifiche introdotte dal Regolamento (UE) 2024/3234, offrendo alle aziende un quadro chiaro sugli obblighi e sulle tempistiche di attuazione.
Lo scorso 17 dicembre 2024, il Consiglio dell’UE ha approvato un accordo politico provvisorio che posticipa di 12 mesi l’entrata in vigore di alcune misure previste dal Regolamento sulla deforestazione. Questa decisione, confermata dal Parlamento europeo, è stata formalizzata con la pubblicazione del Regolamento (UE) 2024/3234 sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 23 dicembre 2024. Il rinvio mira a garantire alle imprese maggiore certezza giuridica e un periodo di adattamento più lungo, permettendo così una transizione più agevole verso la piena attuazione delle nuove norme.
La proroga prevede che:
- Medie e grandi imprese dovranno conformarsi alle disposizioni entro il 30 dicembre 2025;
- Micro e piccole imprese avranno tempo fino al 30 giugno 2026 per adeguarsi.
Il Regolamento (UE) 2023/1115 è stato concepito per ridurre il rischio di deforestazione e degrado forestale legato ai prodotti immessi sul mercato europeo o esportati dall’UE. L’obiettivo principale è garantire che le catene di approvvigionamento siano a “deforestazione zero”, attraverso l’adozione di sistemi di dovuta diligenza da parte delle aziende coinvolte.
Durante il webinar, verranno approfonditi i principali aspetti del Regolamento, con particolare attenzione agli obblighi di conformità e alla legislazione secondaria che ne deriverà. Il Dott. Alessio Cartosio, Policy Officer presso la DG Ambiente della Commissione Europea, interverrà per fornire un quadro dettagliato sulle implicazioni della normativa. Al termine degli interventi, i partecipanti avranno l’opportunità di porre domande nella sessione Q&A.
L’evento, gratuito e riservato alle Associazioni del Sistema Confindustria e alle imprese associate, rappresenta un’opportunità fondamentale per comprendere le nuove disposizioni e prepararsi alla loro attuazione.