Radici Future Produzioni inaugura il 2025 con nuovi progetti culturali e sociali, sostenuti dalla Regione Puglia, che rafforzano il suo ruolo nel welfare culturale. LegalItria, il primo Book Podcast Festival dedicato alla legalità, si espande a livello internazionale, approdando in Africa, mentre il Festival Ecoculture evolve in un formato digitale, puntando sulla transizione ecologica tra i più giovani.
LegalItria: un ponte tra Europa e Africa
Lanciato nel 2024, LegalItria ha coinvolto 40.000 persone tra studenti, cittadini e detenuti, con un format innovativo che promuove la cultura della legalità. Il progetto ha raggiunto:
- 70 comuni in diverse regioni italiane (Puglia, Veneto, Calabria, Lazio, Campania, Sardegna);
- 15.000 studenti di 170 scuole;
- 3.000 lettori e ascoltatori nel circuito penale;
- 4.000 minori pugliesi con difficoltà di accesso alla cultura;
- 5.000 adulti attraverso podcast di comunità.
Nel 2025 il festival si espanderà in Africa, con contenuti formativi e narrativi accessibili tramite piattaforme digitali. L’obiettivo è creare un ponte culturale tra Europa e Africa, favorendo l’educazione e la conoscenza reciproca tra bambini italiani e africani.
Ecoculture: dalla carta al podcast
Il Festival Ecoculture, nato per sensibilizzare le nuove generazioni sulla transizione ecologica, cambia formato, passando dai libri ai podcast interattivi. Il progetto, avviato nel 2024 con il supporto del Mibact e del PNRR, ha coinvolto 4.500 lettori e distribuito 1.500 libri in 15 comuni pugliesi.
L’Assessora Regionale Viviana Matrangola ha sottolineato il valore innovativo di LegalItria, dichiarando che questo progetto è un laboratorio di avanguardia che intreccia cultura, legalità e inclusione e che partendo dalla Puglia, nel 2025 si estenderà fino allo Zambia, costruendo cittadinanza e futuro.
Un anno chiave per la crescita culturale
Il Presidente di Radici Future Produzioni, Leonardo Palmisano, ha evidenziato i successi del 2024 e le prospettive per il 2025, sottolineando che si sono raggiunti 40.000 utenti con LegalItria e avviato Ecoculture, il primo festival sulla transizione ecologica e che si è stati riconosciuti come un’eccellenza nelle produzioni culturali per il welfare ci spinge a fare ancora di più.
Nel 2025, oltre all’espansione internazionale, la cooperativa continuerà a riqualificare spazi pubblici e beni confiscati alla mafia, promuovendo attività culturali e sociali.