Dal Fantasanremo alla moda all’artistico, Marche protagoniste al Festival

CNA ha voluto bissare la presenza a Sanremo accompagnando le proprie imprese dei settori della moda e dell'artigianato artistico

fantasanremo

Dal Fantasanremo, nato da “un cazzeggio” a Porto Sant’Elpidio, alla moda e agli accessori realizzati dagli artigiani: Marche protagoniste al Festival della Canzone Italiana.

Sulla scia del successo della prima, storica, partecipazione alla scorsa edizione, anche quest’anno CNA Marche ha fatto tappa a Sanremo, portando le eccellenze artigianali della nostra regione a brillare sulla prestigiosa vetrina del Festival più amato d’Italia.

Giovedì 13 e venerdì 14 febbraio, alla vigilia della finalissima di Sanremo, la delegazione CNA guidata dal direttore di CNA Fermo Andrea Caranfa è stata ospite del Villaggio del Festival a Villa Ormond, dove la Camera di Commercio delle Marche ha allestito un’area dedicata alle eccellenze marchigiane, animando gli spazi del parco e alcune vie della città con eventi speciali per esaltare il connubio tra cultura e promozione del territorio all’insegna del saper fare.

Con il giornalista e critico musicale anconetano Michele Monina a curare le interviste dal Villaggio, gli artisti in gara hanno potuto conoscere più da vicino le eccellenze frutto del saper fare di tutte le Marche. In particolare, Rocco Hunt e Willie Peyote hanno sfoggiato gli splendidi cappelli firmati Sorbatti, direttamente da Montappone (Fermo). Lo stesso dicasi per occhiali realizzati dal designer sambenedettese Massimo Annibali, a sottolineare il profondo legame tra le Marche e il mondo del fashion protagonista sulle passerelle sanremesi.

Moda, ma non solo. Anche l’artigianato artistico piceno e marchigiano hanno potuto contare su uno spazio di rilievo grazie al gemellaggio ormai consolidato tra CNA Marche, l’associazione territoriale di Imperia e l’Amministrazione comunale di Sanremo, a cui il direttore Caranfa ha donato due piatti in ceramica realizzati dalla vicepresidente della CNA di Ascoli Piceno, nonché presidente CNA Artistico e tradizionale Marche, Barbara Tomassini, per suggellare un rapporto di collaborazione estremamente proficuo per le Marche, da coltivare anche nelle edizioni a venire.

A confermarlo, nella serata di giovedì 13 febbraio, è stata la partecipazione della delegazione CNA Marche al Gran Galà delle Camere di Commercio, promosso dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria e dalla Camera di Commercio delle Marche in un progetto di interscambio e promozione di due territori dalle molte affinità culturali, turistiche e agroalimentari avviato a partire dallo scorso anno.

Alla presenza di imprenditori, giornalisti, food blogger, influencer, cantanti e vip del mondo dello spettacolo, i commensali hanno preso parte a una serata ricca di opportunità di reciproca conoscenza, approfondimento e condivisione di buone pratiche, con un forte focus sulle progettualità future.

Un’importante occasione di networking, nel corso della quale è stato ribadito l’impegno comune nello sviluppo di una partnership promozionale dall’enorme potenziale turistico e imprenditoriale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Spadoni e nuovo Direttivo Cna
Nel nuovo Direttivo Andrea Di Donfrancesco (vicepresidente), Fabio Fava, Adamo Melè, Cardenio Rossini, Salvatore Compagnone,...
Cna e Confartigianato: in campo strumenti per sostenere i giovani che vogliono fare impresa...
Direttivo Cna Costruzioni Fermo
Si è aperta la stagione assembleare per il rinnovo degli organismi associativi della Cna territoriale...

Altre notizie

Altre notizie