La Fondazione Banca Centro – Toscana Umbria ha recentemente rinnovato il proprio Consiglio di Amministrazione, mantenendo un forte legame con l’eredità della precedente Fondazione Vivalbanca. Con sede legale a Sovicille (Siena) e sede amministrativa a Moiano (Città della Pieve, Perugia), l’ente ha ampliato il proprio raggio d’azione su tutti i territori di competenza dell’istituto fondatore, consolidando la propria presenza e missione.
Un impegno per il benessere delle comunità locali
La Fondazione opera con l’obiettivo di promuovere iniziative a carattere sociale, culturale e ricreativo, ponendo al centro delle proprie attività il benessere delle comunità locali. Parallelamente, si impegna a sostenere la crescita e lo sviluppo del territorio, puntando a un progresso che sia sostenibile e inclusivo.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione
Dal 3 febbraio, il nuovo CDA si è ufficialmente insediato, con una squadra di esperti guidata da:
- Carmelo Campagna – Presidente
- Umberto Giubboni – Vicepresidente
- Alessandro Pucci – Consigliere designato
- Lorenzo Cantelli – Segretario
- Emilio Bernini – Tesoriere
- Ugo De Carolis, Michela Sciurpa, Maria Alessandra Trinetti e Oreste Ruggiero – Consiglieri
A supporto delle attività di vigilanza e controllo, il Collegio Sindacale sarà presieduto da Massimo Fanucci, con il contributo dei sindaci Ida Calzini e Giulietta Capacchione.
Progetti futuri: un museo per valorizzare il patrimonio artistico
Tra le iniziative di punta della Fondazione, il presidente Carmelo Campagna ha sottolineato la volontà di potenziare il sostegno mutualistico nei territori di Toscana e Umbria e di proseguire con l’ambizioso progetto museale a Villa delle Ortensie di Montecatini Terme. Qui verranno esposte, in un ambiente innovativo e tecnologicamente avanzato, le opere d’arte donate all’ente dall’Accademia d’Arte Dino Scalabrino.
Questa nuova fase della Fondazione Banca Centro – Toscana Umbria rappresenta un’opportunità strategica per il territorio, con l’obiettivo di consolidare il proprio ruolo come punto di riferimento per lo sviluppo sociale e culturale delle comunità locali.