Nero Norcia 2025: il grande ritorno della Festa del Tartufo Nero con novità imperdibili

Due weekend di eccellenze gastronomiche, spettacoli e cultura nella splendida cornice di Norcia

Nero Norcia

Si rinnova l’appuntamento con Nero Norcia, la storica mostra mercato nazionale dedicata al tartufo nero pregiato e alle specialità tipiche umbre. Giunta alla 61ª edizione, la manifestazione si conferma come un evento imperdibile per gli amanti della gastronomia e della tradizione, trasformando il centro storico della città in un palcoscenico di sapori, incontri e spettacoli. L’appuntamento è fissato per due weekend straordinari: dal 21 al 23 febbraio e dal 28 febbraio al 2 marzo.

Un viaggio tra sapori autentici e tradizioni locali

Il cuore pulsante dell’evento sarà piazza San Benedetto, dove gli stand dedicati al tartufo saranno protagonisti assoluti, affiancati dalle eccellenze gastronomiche regionali e nazionali. Tra le presenze istituzionali spicca lo stand del Comune di Norcia, che accoglierà le città gemellate Ottobeuren (Germania) e le nuove realtà con cui sono state avviate collaborazioni: Berchidda (Sardegna) e Castiglion Fiorentino (Toscana).

Ma Nero Norcia non è solo cibo: l’evento si arricchisce con un’area speciale dedicata a bambini e famiglie nei Giardini di Porta Romana. Qui, i più piccoli potranno vivere un’esperienza unica con fattorie didattiche, incontri con asinelli e attività interattive, tra cui la cerca e cavatura del tartufo con cuccioli di Labrador. Inoltre, esperti locali guideranno alla scoperta degli animali tipici del territorio, mentre WildUmbria proporrà giochi educativi per stimolare la creatività e la conoscenza della natura.

Show cooking, degustazioni e spettacoli culturali

Grande attesa per lo spazio Tipic, allestito in piazza Giuseppe Garibaldi (Fonte Secca), che ospiterà show cooking e degustazioni a cura del Gal Valle Umbra e Sibillini e del Distretto del Cibo Valnerina. Tra gli chef di spicco che delizieranno i visitatori con le loro creazioni troviamo Fabio Cappiello, Luca Meoni e Filippo Artioli.

L’evento offrirà anche un fitto calendario di appuntamenti culturali e di intrattenimento, tra cui:

  • Premio nazionale Ilario Castagner 2025 (28 febbraio), con riconoscimenti a figure di spicco del calcio come Alberico ‘Chicco’ Evani.
  • Concerto “Il Nero: viaggio sonoro tra mistero e spiritualità” (22 febbraio) a cura dell’Ensemble femminile Carmina Sibyllae Opera Morlacchi Aps.
  • Spettacolo teatrale “Il Norcino… in scena” (28 febbraio) della compagnia Teatrotredici.
  • Candidatura di Norcia e della Civitas Appenninica a Capitale Europea della Cultura 2033 (1 marzo).

Libri, turismo e sostenibilità: spazio alla cultura

Tra gli eventi editoriali in programma spiccano la presentazione della rivista Nero Norcia curata da Gilberto Scalabrini e Gianpaolo Stefanelli (21 febbraio), del libro “Mediae Terrae” di Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma (23 febbraio), e dell’opera “Appennino Bike Tour” di Sebastiano Venneri (29 febbraio), dedicata all’omonima gara ciclistica che attraversa i suggestivi paesaggi dell’Appennino.

Nero Norcia 2025 si preannuncia come un evento da non perdere, un’occasione per immergersi nell’autenticità del territorio e scoprire le sue eccellenze enogastronomiche, culturali e ambientali. Segnate le date: il tartufo vi aspetta.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Erba Conferenza stampa
Durante la 56ª edizione di Agriumbria verrà presentato il nuovo piano di ERBA Umbria per...
Il 27 marzo 2025 il Teatro Comunale ospita un evento dedicato al ruolo del tartufo...
Bartolini
Dal 28 al 30 marzo a Umbriafiere convegni, progetti e servizi per le imprese: focus...

Altre notizie

Altre notizie